Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boleslao III di Boemia. Boleslao III, soprannominato il Rosso (in ceco Ryšavý; per indicare "capelli rossi") o il Cieco, ( Praga, 965 circa – 1037) fu duca di Boemia dal 999 al 1002 e di nuovo brevemente nel corso dell'anno 1003. Era membro della dinastia dei Přemyslidi.

  2. Chiesa di Santa Ludmilla (Kostel sv. Ludmily) Questa chiesa negotica consacrata a Santa Ludmilla è uno degli edifici più importanti del quartiere di Vinohrady. Fu edificata tra il 1888 ed il 1892 su progetto dell’architetto Josef Mocker. Le due torri alte 60 metri, ciascuna con due campane, sono come due mani giunte in preghiera.

  3. 24 ott 2021 · Ludmilla e Venceslao fecero la loro parte, portando a Cristo la loro patria, la Boemia, e contribuendo così all’edificazione di un’Europa Cristiana. È incontrovertibile che l’educazione religiosa delle persone e dei popoli sia stata a fondamento di ogni civiltà. Trarre fuori dallo stato primitivo e selvaggio, quindi allevare, far ...

  4. Patronato: Patrono della Boemia. Etimologia: Venceslao = gloria della corona (della reggia), dal polacco. Emblema: Corona, Palma. Martirologio Romano: San Venceslao, martire: duca di Boemia, fu educato alla sapienza umana e divina dalla zia paterna Ludmilla e, pur severo con sé stesso, fu però uomo di pace nell’amministrare il regno e ...

  5. Ludmilla di Boemia. Spytihněv I ( 875 – 915 circa) membro della dinastia dei Přemyslidi, fu duca di Boemia dall' 894 o dall' 895 fino alla morte. [1]

  6. 2 mar 2024 · Sant’Agnese di Boemia – photo web source. Strettamente imparentata con i Santi Ludmilla e Venceslao, all’età di 3 anni fu messa sotto la guida della duchessa di Slesia Edvige, poi diventata santa, che l’accolse nel monastero delle monache cistercensi di Trzebnic.

  7. Federico era il figlio maggiore del re Vladislao II di Boemia († 1174), appartenente alla stirpe dei Přemyslidi, frutto del suo primo matrimonio con Gertrude di Babenberg, figlia del margravio Leopoldo III d'Austria della stirpe Babenberg. Suo padre aveva regnato come duca boemo dal 1140; nel 1158 ottenne il titolo reale dall'imperatore ...