Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tuttavia, il 20 gennaio 1554 a Lisbona, Giovanna diede alla luce un figlio, che sarebbe succeduto direttamente al nonno Giovanni III col nome di Sebastiano I del Portogallo. Il 17 maggio 1554 tornò in Spagna , su richiesta del padre, e affidò il figlio appena nato alle cure della suocera, che era anche sua zia, la regina Caterina .

  2. Giovanni di Aviz, o del Portogallo, detto l'Infante Conestabile, (João in portoghese, Juan in spagnolo e in asturiano, Chuan in aragonese, Joanes in basco, Xoán in galiziano, Joan, in catalano, e Jean in francese John in inglese, Johann in tedesco e Johan in fiammingo; Santarém, 13 gennaio 1400 – Alcácer do Sal, 18 ottobre 1442), fu Conte di Aveiro, poi Signore di Reguengos, Colares e ...

  3. Giuseppe I del Portogallo; Giuseppe I del Portogallo ritratto da André Gonçalves nel 1750 circa, Museo delle Carrozze, Lisbona: Re del Portogallo e degli Algarve; Stemma: In carica: 31 luglio 1750 – 24 febbraio 1777: Predecessore: Giovanni V: Successore: Maria I e Pietro III Nome completo: portoghese: José Francisco António Inácio ...

  4. Successe al nonno Giovanni III (1557) sotto la reggenza dell'ava Caterina (1557-62), poi dello zio cardinale Enrico. Proclamato maggiorenne (1568), concepì il sogno di costituire un impero portoghese nell'Africa del Nord; fallita una prima spedizione (1574), ritentò la prova (1578), ma fu sopraffatto e ucciso dalle truppe dello sceriffo del Marocco.

  5. Fu la prima moglie di Filippo II di Spagna, che era suo cugino di primo grado per parte di entrambi i genitori: sua madre, Caterina d'Asburgo, era infatti sorella del padre di Filippo, Carlo V d'Asburgo, re di Spagna con il nome di Carlo I ed erede del Sacro Romano Impero, mentre suo padre, Giovanni III del Portogallo, era fratello della madre di lui, Isabella del Portogallo.

  6. Ottavo figlio di Giovanni III del Portogallo e di sua moglie Caterina d'Asburgo (1507-1578), figlia di Filippo d'Asburgo e Giovanna di Castiglia, divenne erede al trono nel 1539, alla morte dell'ultimo dei suoi quattro fratelli maggiori, tutti mancati nella prima infanzia.

  7. L'Unione cessò di esistere quando la nobiltà portoghese si oppose alle politiche centraliste del valido Olivares, eleggendo come proprio re Giovanni IV di Braganza, in opposizione a Filippo III d'Asburgo, dando il via alla Guerra di Restaurazione Portoghese, che si concluse soltanto nel 1668 con il Trattato di Lisbona, il quale riconobbe l'indipendenza del Portogallo.