Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Abstract. Il saggio indaga, attraverso gli inventari post mortem, la collezione della Infanta Caterina d’Austria, duchessa di Savoia (1567-1597); nello specifico porta alla luce la considerevole presenza di exotica e di oggetti di arte decorativa, provenienti dall’Asia e dall’Oriente e realizzati con materiali eterogenei, dai coralli all ...

  2. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia, moglie di Carlo Emanuele I (r.1580-1630) | Giovanna Garzoni compra come stampa artistica. support@meisterdrucke.com · 0043 4257 29415

  3. Caterina d'Austria ( tedesco : Katharina von Habsburg; (nata il 9 febbraio 1320 - morto il 28 settembre 1349) è la figlia maggiore di Leopoldo I d'Austria e di sua moglie Caterina di Savoia. Era un membro della Casa d'Asburgo per nascita e sposò il Signore di Coucy per la prima volta .

  4. Firma. Caterina II di Russia (in russo Екатери́на II Алексе́евна?, Ekaterina II Alekseevna; Stettino, 2 maggio 1729 – San Pietroburgo, 17 novembre 1796) conosciuta come Caterina la Grande, fu imperatrice di Russia dal 1762 alla morte. Fu uno dei più significativi esempi di dispotismo illuminato .

  5. Maria Teresa d'Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata arciduchessa regnante d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina regnante di Boemia e di Croazia e Slavonia, duchessa regnante di Parma e Piacenza, duchessa regnante di Milano e Mantova e inoltre granduchessa consorte di Toscana e imperatrice consorte del Sacro Romano Impero in quanto moglie di Francesco ...

  6. 7 mag 2022 · Antonio Canova, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1798-1805. Particolare con il corteo funebre. In alto, la figura della Felicità, accompagnata da un putto alato con un ramo di palma, regge un ritratto a bassorilievo di Maria Cristina incorniciato da un uroburo, ossia un serpente che si morde la coda, simbolo dell’eternità e ...

  7. caterina d’austria - Scultore e architetto (Siena 1280 circa - Napoli 1337). Massimo scultore senese del 14° sec., cresciuto nella bottega di Gi...