Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Consorte. Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar. Sofia del Württemberg ( Stoccarda, 20 novembre 1563 – Vacha, 21 luglio 1590) è stata una nobildonna tedesca membro del casato del Württemberg e per matrimonio duchessa di Sassonia-Weimar .

  2. Erdmute Sofia di Sassonia (Dresda, 25 febbraio 1644 – Bayreuth, 22 giugno 1670) fu principessa di Sassonia per nascita e margravia di Brandeburgo-Bayreuth per matrimonio. Era l'unica figlia del principe elettore Giovanni Giorgio II di Sassonia (1613-1680) e di sua moglie Maddalena Sibilla (1612-1687), figlia del margravio Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth .

  3. Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt ritratta nel XVIII secolo. Oggi questo dipinto è custodito nella Fortezza di Coburgo. Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt ( Rudolstadt, 9 settembre 1700 – Römhild, 11 dicembre 1780) è stata una principessa di Schwarzburg-Rudolstadt ed una duchessa consorte di Sassonia-Coburgo-Saalfeld .

  4. Cristiana Sofia Carolina (Hildburghausen, 4 dicembre 1761-Öhringen, 10 gennaio 1790); sposò a diciassette anni Eugenio di Sassonia-Hildburghausen; Federico ( Hildburghausen , 29 aprile 1763 - Altenburg , 29 settembre 1834 ), che divenne elettore di Sassonia-Hildburghausen nel 1780 , titolo che conservò fino al 1826 , e di Sassonia-Altenburg , dal 1826 al 1834 .

  5. Alberto ( Albrecht) II (*1250-25 agosto 1298*), co-reggente duca di Sassonia con il fratello maggiore Giovanni II (fino al 1282), poi con i figli di quest'ultimo (fino al 1296), poi come unico duca del ramo divisorio ducato di Sassonia-Wittenberg, ∞ che sposò, nel 1273, Agnese (*c. 1257-11 ottobre 1322*, a Wittenberg), figlia del re Rodolfo ...

  6. Un altro matrimonio venne poi celebrato tra il fratello di Sofia, Francesco Giosea, e la sorella di Federico Antonio Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt. Questa alleanza politica tra i due Stati comportò anche un legame religioso tra la Sassonia-Coburgo-Saalfeld e il tribunale ecclesiastico di Rudolstadt, che significò una promozione del pietismo in tutta la Sassonia-Coburgo-Saalfeld [1] .

  7. Augusto di Sassonia-Weissenfels. Anonimo, Ritratto di Augusto di Sassonia-Weissenfels ( 1675 circa); olio su tela, 230×148 cm, Museo Moritzburg, Halle. Augusto di Sassonia-Weißenfels ( Dresda, 13 agosto 1614 – Halle, 4 giugno 1680) è stato un vescovo luterano tedesco, primo duca di Sassonia-Weißenfels e capostipite dell'omonimo ramo ...