Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agnese è stata raffigurata come una persona molto devota. D'altra parte, secondo il Chronicon helveticum di Aegidius Tschudi del XVI secolo , vendicò l'omicidio di suo padre ordinando l'esecuzione e l'espulsione di 1000 persone (famiglie e seguaci dei suoi assassini), ma sembra che questo rapporto fosse basato in larga misura sulla propaganda svizzera anti-asburgo [3] .

  2. Agnese di Loon: Luigi I di Loon Agnese di Metz Ottone II di Baviera Federico di Boemia: Vladislao II di Boemia Gertrude di Babenberg Ludmilla di Boemia Elisabetta d'Ungheria: Géza II d'Ungheria Efrosin'ja Mstislavna Elisabetta di Wittelsbach Enrico il Leone: Enrico X di Baviera Gertrude di Supplimburgo Enrico V del Palatinato Matilda d'Inghilterra

  3. Enrico V del Palatinato: Enrico il Leone Mathilda d'Inghilterra Agnese del Palatinato Agnese di Hohenstaufen: Corrado Hohenstaufen Irmingard di Henneberg Stefano I di Baviera Andrea II d'Ungheria: Béla III d'Ungheria Agnese d'Antiochia Béla IV d'Ungheria Gertrude di Merania: Bertoldo IV d'Andechs Agnese di Rochlitz Elisabetta d'Ungheria ...

  4. Origine. Alberto, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era il figlio maschio secondogenito del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung ...

  5. Ludovico era figlio di Enrico XIII e di Elisabetta d'Ungheria . Alla morte del padre, nel 1290, governò il ducato di Bassa Baviera insieme ai fratelli Ottone e Stefano. [1] Morì nel 1296, senza essersi sposato e senza eredi. Il ducato da quel momento fu retto dai soli fratelli. È sepolto presso la cripta di famiglia nell'abbazia cistercense ...

  6. Era figlio del re Roberto di Germania e di sua moglie Elisabetta di Norimberga. Divenne membro della Lega di Costanza. Matrimoni ed eredi. Contrasse due matrimoni: in prime nozze sposò, il 6 luglio 1402, Bianca di Lancaster (1392 – 21 maggio 1409), figlia del re Enrico IV d'Inghilterra e di Maria di Bohun.

  7. Enrico II fu sostituito alla guida di Padova nel settembre del 1321 da Enrico di Carinzia e Tirolo, che delegò l'incombenza a Corrado di Aufenstein con il titolo di vicario imperiale. In quegli anni, sia Giacomo I da Carrara che il suo successore Marsilio da Carrara mantennero il controllo della città e i due stranieri li sostituirono solo nominalmente per proteggere Padova dalle aggressioni ...