Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quando nel 1950, Enrico d’Orléans, conte di Parigi, ottiene la restituzione dei propri beni, vende circa 40 ettari del parco all’Università di Palermo e i restanti a compratori privati. 1 94 Sulla vicenda dell’acquisto si vedano T. CANNAROZZO, Indagine urbanistica sul territorio comunale di Palermo, consulenza tecnica svolta per la ...

  2. Al pari dell’Ateneo maceratese, l’Università di Orléans vanta, in Francia, una delle più antiche e prestigiose tradizioni di insegnamento e di studio del diritto. La Facoltà di diritto si trova all’interno di un vasto e moderno campus universitario, dotato di ampi spazi verdi, di numerosi impianti sportivi e di strutture ricreative e di aggregazione.

  3. L'Alma Mater Studiorum è la prima università del mondo occidentale e oggi promuove la strada dell'innovazione offrendo un'ampia offerta formativa, corsi di laurea internazionali e post laurea.

  4. Ottobre 2015: 4 ore di lezione sulla rappresentazione del matrimonio in Giona di Orléans (prima metà IX secolo) nell’ambito del corso di Storia delle Donne e di Genere (Prof.sse Maria Cristina La Rocca – Maria Patrizia Mainoni – Carlotta Sorba), corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche, presso l’Università di Padova.

  5. Gli studenti potranno presentare domanda per i bandi Erasmus Plus Studio a.a. 2022/2023 e a.a. 2024/2025 che permetteranno loro di usufruire prioritariamente della borsa per trascorrere il II anno e il IV anno di studi presso l’Università di Orléans, nel rispetto dei requisiti previsti da tali bandi, tra i quali vi è la conoscenza a livello B2 della lingua francese.

  6. Il Dipartimento di Giurisprudenza attribuisce particolare rilievo e cura alla formazione internazionale dei futuri giuristi. Sono previsti corsi di studio internazionali con percorsi di formazione giuridica italo-francese a titolo doppio con l’Università di Orléans e con la Faculté libre de droit e d’economie gestion de Paris – FACO

  7. La scuola del Commento. La Scuola di Orléans. Nel 1219 il Papa, su richiesta del re di Francia, proibisce l’insegnamento del diritto romano a Parigi. Nasce così ad Orléans una scuola di diritto romano al servizio della formazione giuridica dei chierici. Questa scuola utilizza però un metodo nuovo