Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo nacque il 17 giugno 1682 a Stoccolma nel palazzo "Tre Kronor", figlio primogenito del re di Svezia Carlo XI (1655 – 1697) e della sua consorte Ulrica Eleonora di Danimarca (1656 – 1693). La sua ascendenza era di origini tedesche in quanto era membro della dinastia del Palatinato-Zweibrücken, un ramo collaterale dei Wittelsbach .

  2. Nel 1683 introdusse la successione anche in linea femminile. Nel complesso, perseguì una politica di raccoglimento, benefica per il paese cui preparò la base per la gloriosa ascesa sotto Carlo XII, suo figlio. Delle due figlie, Edvige Sofia sposò Federico IV di Holstein-Gottorp, e Ulrica Eleonora fu poi regina regnante di Svezia.

  3. Fu solo grazie alla sua politica di raccoglimento, dopo quella troppo avventurosa dei sovrani precedenti, che la Svezia poté sopportare le lunghe guerre del regno di Carlo XII. Dalla moglie Ulrica Eleonora, figlia del re Federico III di Danimarca, ebbe tre figli: Carlo XII; Edvige, che sposò Federico IV di Holstein-Gottorp; e Ulrica Eleonora, più tardi regina regnante di Svezia, sposa di ...

  4. Carlo XII re di Svezia Figlio (Stoccolma 1682 - Fredrikshald 1718) di Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Alla morte del padre aveva quindici anni, ma, dichiarato maggiorenne di lì a pochi mesi, salì subito sul trono.

  5. Dopo la morte di Edvige Eleonora nel 1715, la regina Ulrica Eleonora di Svezia e il re Federico I di Svezia tennero la corte presso il palazzo fino al 1744. Il palazzo venne dato in dono alla principessa ereditaria e poi regina di Svezia Luisa Ulrica di Prussia nel 1744 quando sposò Adolfo Federico di Svezia , il quale divenne re di Svezia nel 1751.

  6. Figlia (Stoccolma 1688 - ivi 1741) di Carlo XI, reggente (1713-14) durante l'assenza dal paese del fratello Carlo XII. Sposò (1715) il principe Federico di Assia; intorno alla sua persona si costituì un partito contrario alla successione al trono di Carlo Federico di Holstein-Gottorp. Dopo la morte del fratello (1718), fu eletta regina dagli stati del regno, con l'obbligo di consentire alla ...

  7. Ulrica Eleonora di Svezia Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .