Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1º gennaio 1801 con Giorgio III: Causa: Atto di Unione: Fine: 6 dicembre 1922 con Giorgio V: Causa: Trattato anglo-irlandese. Ufficialmente, il Regno Unito cambierà la sua denominazione solo nel 1927, diventando il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Territorio e popolazione; Bacino geografico: Europa settentrionale: Massima ...

  2. 22 mag 2023 · Dopo la serie tv sulla regina Carlotta d'Inghilterra (1744-1818), che racconta in modo romanzato la vita e il matrimonio della moglie di Giorgio III del Regno Unito (1738-1820), soprannominato "il re pazzo", tutti si stanno chiedendo se davvero Carlotta di Meclemburgo-Strelitz è stata la prima regina nera d'Inghilterra.

  3. Inoltre Giorgio III fu il primo sovrano del Regno Unito, istituito con l'Atto di Unione del 1800. Durante il suo regno, cercò di ridimensionare in proprio favore l'influenza sul Parlamento dell'aristocrazia Whig, erede della Gloriosa rivoluzione del 1688-1689.Nel 1765 cominciò a dare segni di squilibrio mentale che si aggravarono col passare degli anni.

  4. 24 mag 2023 · Giorgio III (re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 25 ottobre 1760 al 1º gennaio 1801) è passato alla storia come il re pazzo, poiché soggetto a pesanti quanto misteriose crisi di alienazione ...

  5. 6 mar 2024 · Re Giorgio III e la Regina Carlotta furono sovrani del Regno Unito nel XVIII secolo. Giorgio III regnò dal 1760 al 1820, mentre Carlotta fu regina consorte dal 1761 fino alla sua morte nel 1818. Durante il regno di Giorgio III e Carlotta, il Regno Unito affrontò importanti eventi storici, tra cui la guerra d’indipendenza americana, la rivoluzione francese e le guerre napoleoniche.

  6. 18 feb 2024 · Giorgio e Carlotta d’Inghilterra sono due personaggi storici importanti della monarchia britannica. Giorgio III è stato re del Regno Unito dal 1760 al 1820, mentre Carlotta, sua moglie, è stata regina consorte dal 1761 fino alla sua morte nel 1818.

  7. Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818) era la figlia più giovane del duca Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz e della moglie, la principessa Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen. Nel 1761 sposò il re Giorgio III del Regno Unito, divenendo regina consorte di Gran Bretagna e Irlanda ed elettrice (poi regina) di ...