Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso VII di Castiglia Berenguela di Barcellona Alfonso IX di León Urraca del Portogallo: Alfonso I del Portogallo Mafalda di Savoia Ferdinando III di Castiglia Alfonso VIII di Castiglia: Sancho III di Castiglia Bianca Garcés di Navarra Berenguela di Castiglia Eleonora d'Inghilterra: Enrico II d'Inghilterra Eleonora d'Aquitania Filippo di ...

  2. Entrò in contrasto per questioni di autonomia territoriale con l'arcivescovo di Siviglia Raimondo di Losanna, divergenze poi appianatesi nel 1260. Sancho morì a ventotto anni nel 1261 , dieci anni prima dell'inizio dei moti interni contro il governo di Alfonso X di Castiglia , fratello maggiore di Sancho.

  3. Verso la metà del dicembre del 1197, suo padre Alfonso IX si sposò, in seconde nozze, con la cugina, Berenguela di Castiglia (1280-1246), figlia del re di Castiglia, Alfonso VIII e secondo le cronache di Alberic de Trois-Fontaines, dapprima il matrimonio fu accettato da parte della chiesa; poi in seguito, il neoeletto papa Innocenzo III fece pressione affinché il matrimonio fosse annullato ...

  4. Berenguela di Barcellona Berenguela anche in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano (in portoghese e galiziano anche Berengária ), Berenguera in catalano e Berengaria in basco. Berengaria in latino ( Barcellona, 1116 – Palencia, 15 gennaio 1149) fu una principessa catalana e regina consorte di León e Castiglia .

  5. 15 nov 2020 · Media in category "Berenguela of Castile" The following 6 files are in this category, out of 6 total. 1868, Mugeres célebres de España y Portugal, Berenguela la Grande, AB195 0489 (cropped).jpg 2,491 × 3,339; 2.56 MB

  6. 5 giu 2017 · Biografia di Berenguela di Castiglia - un profilo di Berenguala, noto anche come Berengaria, nipote di Eleonora d'Aquitania e figlia di Eleonora Plantageneto, regina di Castiglia.

  7. Regno di CastigliaCasa di Borgogna. L'infante Giovanni di Castiglia. Dettaglio del quadro Maria di Molina presenta suo figlio Ferdinando IV alla Cortes di Valladolid del 1295, di Antonio Gisbert Pérez, 1863, Congreso de los Diputados de España. Giovanni di Castiglia ( Siviglia, 1262 – Pinos Puente, 25 giugno 1319) fu un principe castigliano .