Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia (Hannover 1776 - Hohenzieritz, Neustrelitz, 1810) del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz, sposò (1793) il principe ereditario di Prussia, il futuro Federico Guglielmo III. Esercitò grande influenza sul consorte, e negli anni della guerra sostenne energicamente la necessità di opporsi a Napoleone. Ebbe parte decisiva nella chiamata ...

  2. Sovrani di Prussia. Stemma dei Re di Prussia (1873) Lista dei sovrani di Prussia che comprende i Duchi di Prussia ( tedesco: Herzog von Preußen ), Re in Prussia ( tedesco: König in Preußen) e i Re di Prussia ( tedesco: König von Preußen ). I sovrani provenivano tutti dalla dinastia degli Hohenzollern .

  3. Oscar di Germania e Prussia (nome completo Oskar Karl Gustav Adolf Prinz von Preußen [1]) ( Potsdam, 27 luglio 1888 – Monaco di Baviera, 27 gennaio 1958 ), membro della famiglia degli Hohenzollern, fu principe di Prussia [1] .

  4. Adolfo di Schaumburg-Lippe. Alexander Zoubkoff. Vittoria di Prussia ( lingua tedesca Friederike Amalia Wilhelmine Viktoria; Potsdam, 12 aprile 1866 – Bonn, 13 novembre 1929) fu una principessa di Prussia e di Schaumburg-Lippe . Regno di Prussia. Hohenzollern.

  5. Adalberto di Germania e Prussia, (nome completo Adalbert Ferdinand Berengar Viktor Prinz von Preußen [1]) ( Potsdam, 14 luglio 1884 – La Tour-de-Peilz, 22 settembre 1948 ), membro della famiglia degli Hohenzollern, fu principe di Prussia e conte di Lingen [1] .

  6. Terzo figlio del principe Augusto Ferdinando di Prussia e della moglie principessa Anna Elisabetta Luisa di Brandeburgo-Schwedt, quindi nipote di Federico il Grande. Il nome Ferdinando (dal padre) fu adottato per distinguerlo dal quasi coetaneo cugino di secondo grado Luigi, figlio del re Federico Guglielmo II .

  7. Sofia di Prussia, ( tedesco: Sophie Dorothea Ulrike Alice) ( Potsdam, 14 giugno 1870 – Francoforte sul Meno, 13 gennaio 1932 ), nata principessa di Germania, fu regina di Grecia come consorte di Costantino I . Membro della Casa di Hohenzollern, Sofia ricevette un'educazione liberale e anglofila, sotto la supervisione di sua madre, Vittoria ...