Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  2. Era il figlio maggiore di Federico III del Palatinato e della sua prima moglie, Maria, figlia del margravio Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth.Diversamente dal padre, rivolse la propria attenzione al luteranesimo più che al calvinismo, rifiutando gli incarichi ai calvinisti nell'Università di Heidelberg.

  3. Elisabetta Sofia nascque da Federico Guglielmo I, Elettore di Brandeburgo e Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Sposò il 29 aprile 1691 suo cugino, il Duca Federico Casimiro Kettler di Curlandia (1650–1698) [1]. Il matrimonio fu combinato rafforzare i legami tra le due famiglie, già unita tramite le nozze della zia ...

  4. Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth: 20. Federico I di Brandeburgo-Ansbach 21. Sofia di Polonia 5. Maria di Brandeburgo-Kulmbach 11. Susanna di Baviera: 22. Alberto IV di Baviera 23. Cunegonda d'Austria 1. Anna Maria del Palatinato-Simmern 12. Guglielmo II d'Assia: 24. Ludovico II d'Assia 25. Matilde di Württemberg-Urach 6. Filippo I d'Assia 13.

  5. Stemma della Sassonia. Elisabetta di Wittelsbach-Simmern ( Birkenfeld, 30 giugno 1540 – Neustadt, 8 febbraio 1594) era figlia del principe elettore Federico III del Palatinato e di Maria di Brandeburgo-Kulmbach, figlia di Casimiro di Brandeburgo-Kulmbach .

  6. Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach.

  7. Era figlia di Federico III del Palatinato, principe elettore della Renania-Palatinato, e della prima moglie Maria, figlia di Casimiro, Margravio di Brandeburgo-Bayreuth. Fu sorella degli elettori Giovanni Casimiro e Ludovico VI del Palatinato. Sposò a Heidelberg il 15 giugno 1560 Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar.