Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adorazione dell'Agnello mistico. A Gand è custodito, nella Cattedrale di San Bavone, uno dei più importanti capolavori dell'arte: una monumentale Pala d'altare, tra le più belle al mondo: il Politico dell'Agnello Mistico, anche conosciuto come Polittico di Gand, dei fratelli van Eyck. Una complessa e mirabile iconografia, con angeli, profeti ...

  2. 26 mag 2018 · 26. Il Polittico dell'Agnello Mistico, di Jan van Eyck e Hubert van Eyck, è stato realizzato nel 1432 ed è uno dei grandi capolavori della storia dell'arte mondiale. Si trova a Gent, nella Cattedrale di San Bavone. Era il 1823 quando, a Berlino, un restauratore al lavoro sul Polittico dell’Agnello mistico, uno dei più grandi capolavori ...

  3. GAND (fiammingo Gent; A. T., 44) Carlo ERRERA. Yvonne DUPONT. F. L. GANSHOF. Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della Lys e da canali che dividono la città in parecchie isole congiunte da numerosi ponti. La Schelda, quando è in magra, è risalita dalla ...

  4. L’ospedale ha ereditato l’attività dal Vecchio San Giovanni di Dio, un antico ospedale con chiesa nel centro di Firenze in Borgo Ognissanti, fondato nel 1382 dalla famiglia Vespucci. Nel 1587 il granduca Ferdinando I accordò l'utilizzo dei locali alla congregazione dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio (o Fatebenefratelli) e ad allora risale il nome attuale.

  5. PIETRO di Gand. Nato forse nel 1479, morto il 29 giugno 1572. È il primo fra i grandi apostoli e civilizzatori dell'America e uno dei più forti difensori della libertà degl'Indiani. Figlio naturale di un parente di Carlo V, nacque ad Ayghen-Saint-Pierre, un suburbio di Gand; studiò all'università di Lovanio e s'interessò di questioni ...

  6. Teologo (Gand 1217 o 1223 - Parigi o Tournai 1293). Canonico a Tournai (1267 e 1278-79), arcidiacono di Bruges (1276), fu maestro di teologia a Parigi dal 1276 al 1292 e intervenne in tutte le principali polemiche del tempo (nel 1282 ebbe a dichiararsi contrario ai privilegi degli ordini mendicanti). Abbiamo di lui una Summa theologica, 15 ...

  7. Giusto di Gand Enciclopedia on line Pittore fiammingo (n. tra 1435 e 1440 - m. dopo il 1475), riconosciuto maestro ad Anversa nel 1460, entrò nella gilda di S. Luca di Gand nel 1464 e per la cattedrale dipinse una Crocefissione (1465) che, come l' Adorazione dei Magi (New York, Metropolitan Museum), a lui attribuita, mostra la sua attenzione per l'arte di R. van der Weyden e D. Bouts.