Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Reggia di Capodimonte (sala 52), Salottino di porcellana di Maria Amalia di Sassonia, veduta parziale.. Il Salottino di porcellana della regina di Napoli Maria Amalia di Sassonia, oggi nella reggia di Capodimonte, è un ambiente di stile rococò interamente rivestito di lastre di porcellana bianca decorate ad altorilievo con festoni e scenette di genere ispirate al gusto della “Cineseria ...

  2. 2 mag 2024 · Lo specchio della Beata Vergine Maria. Capitolo I: Cinque espressioni del saluto angelico contengono cinque dolcissime lodi della B. Vergine. (Beato Corrado di Sassonia) Capitolo II: L’immunità della Vergine dal triplice effetto della colpa attuale, dal triplice effetto della miseria originale, dal triplice effetto della pena infernale.

  3. Maria di Sassonia. Maria di Sassonia (Weimar, 15 dicembre 1515 – Wolgast, 7 gennaio 1583) era figlia del principe elettore sassone Giovanni il Costante (1468-1532) e della di lui seconda moglie Margherita di Anhalt-Zerbst (1494-1521).

  4. Maria Giuseppa di Sassonia, regina di Spagna, ritratta nel 1825 da Luis de la Cruz. La seconda moglie di Ferdinando VII di Spagna, Maria Isabella di Braganza, morì nel 1818 senza aver dato un erede. Così il re iniziò a cercare una nuova consorte e la sua scelta cadde su Maria Giuseppa Amalia.

  5. Biografia Primi anni Maria Ferdinanda, granduchessa di Toscana, ritratta nel 1822. Maria Ferdinanda di Sassonia era la seconda figlia del principe Massimiliano di Sassonia, figlio dell'elettore Federico Cristiano di Sassonia e della principessa Maria Antonia di Baviera, e di Carolina di Borbone-Parma, figlia del duca Ferdinando I di Parma e dell'arciduchessa Maria Amalia d'Asburgo-Lorena.

  6. Maria Emanuele, margravio di Meißen (Kloster Prüfening, 31 gennaio 1926 – La Tour-de-Peilz, 23 luglio 2012), è stato il capo della casata reale di Sassonia. [2] . Indice

  7. Maria Elisabetta. Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia (nome completo in tedesco: Maria Christina Albertina Carolina von Sachsen) ( Dresda, 7 dicembre 1770 [1] – Torino, 24 novembre 1851) nacque principessa di Sassonia-Curlandia e divenne principessa di Carignano per matrimonio con Carlo Emanuele di Savoia-Carignano .