Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origini familiari. Figlia primogenita del re di Castiglia e León, Enrico III di Trastàmara (1379-1406) - figlio del re di Castiglia e León Giovanni I (1358-1390) e di Eleonora d'Aragona (1358-1382), figlia del re della corona d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso e della sua terza moglie Eleonora di Sicilia, figlia del re Pietro II di Sicilia - e di Caterina di Lancaster - figlia del duca di ...

  2. GIOVANNI I re di Castiglia e di León. Nacque il 23 agosto 1358 da Enrico II di Trastamare, a cui succedette nel 1379. Gl'inizî del suo governo furono turbati dalle pretese alla corona di Giovanni, duca di Lancaster, collegato con Ferdinando di Portogallo; e G. dovette costringere il re alla sottomissione (1382) invadendo il Portogallo.

  3. 23 dic 2022 · Fu figlia del re di Castiglia Giovanni II e di Isabella di Portogallo; il suo fratellastro fu Enrico, figlio del padre e di Maria d'Aragona, morta prematuramente. Isabella puntò quasi subito al ...

  4. Origine familiare. Figlio del re di Castiglia e León, Giovanni II (figlio del re di Castiglia e León Enrico III e di Caterina di Lancaster) e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni del Portogallo (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de ...

  5. Regina di Castiglia (Madrigal de las Altas Torres 1451-Medina del Campo 1504). Figlia di Giovanni II re di Castiglia (1405-54) e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496), nel 1468 fu dichiarata erede al trono dal fratello Enrico IV (1425-74) e nel 1469, nonostante l’opposizione dei nobili castigliani, sposò Ferdinando d’Aragona.

  6. Origine familiare. Discendente dal casato di Trastamara, era la quinta figlia del re di Sardegna, Sicilia e re della corona d'Aragona e futuro re di Alta Navarra e Napoli, Ferdinando II (unico figlio maschio nato dal duca di Peñafiel, re di Navarra e della corona d'Aragona, Giovanni e dalla sua seconda moglie Giovanna Enriquez) e della regina di Castiglia e León, Isabella di Castiglia ...

  7. Federico proseguì la guerra contro il regno di Granada, iniziata da suo fratello Enrico III e si comportò con molto valore alla conquista di Antequera, tanto che gli fu dato il soprannome di el d'Antequera e, nel 1411, Ferdinando d'Antequera, a nome di Giovanni II stipulò la pace con il re del Portogallo, Giovanni I, ponendo fine alla guerra che era iniziata nel 1383.