Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel Regno dei Paesi Bassi il passaggio della corona ad una donna era consentito in assenza di eredi maschi del defunto sovrano, viceversa nel Granducato del Lussemburgo era in vigore la legge salica (poi modificata in legge semi-salica) che non consente l'accesso al trono alle donne, pertanto Guglielmina poté ascendere al trono dei Paesi Bassi ...

  2. Famiglia reale dei Paesi Bassi. Membri attuali. Ariane dei Paesi Bassi ( nome di battesimo in olandese: Ariane Wilhelmina Máxima Ines; L'Aia, 10 aprile 2007) è una principessa olandese . È la terza figlia re Guglielmo Alessandro e della regina Maxima, nonché terza nella successione al trono dopo le sorelle maggiori Caterina Amalia e Alexia .

  3. Beatrice è la figlia maggiore della regina Giuliana dei Paesi Bassi e del principe Bernardo dei Paesi Bassi, principe di Lippe-Biesterfeld. Le sue sorelle minori sono le principesse Irene, Margherita e Cristina di Orange-Nassau. I suoi nonni materni erano il duca Enrico di Meclemburgo-Schwerin e la regina Guglielmina dei Paesi Bassi; quelli ...

  4. Di Camilla Noseda Pubblicato: 28/10/2023. La famiglia reale olandese ha un ruolo molto importante sia nella storia dei Paesi Bassi che in quella dell’Europa tutta. Nota anche come Casa d ...

  5. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costantino dei Paesi Bassi Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Royal Family of the Netherlands , su angelfire.com . Official page created by the Dutch Royal House (English version) Fan site containing images of the wedding of Prince Constantijn and Princess Laurentien Predecessore linea di ...

  6. Enrico di Meclemburgo-Schwerin. Il duca Enrico di Meclemburgo-Schwerin (Heinrich Wladimir Albrecht Ernst; Schwerin, 19 aprile 1876 – L'Aia, 3 luglio 1934 ), in seguito principe Enrico dei Paesi Bassi, fu principe consorte dei Paesi Bassi in quanto marito della regina Guglielmina dei Paesi Bassi .

  7. Figlia (L'Aia 1909 - Baarn 2004) della regina Guglielmina e del principe consorte Enrico, duca di Meclemburgo-Schwerin, sposò (1937) il principe Bernardo di Lippe-Biesterfeld. Ebbe quattro figlie: Beatrice, Irene, Margriet e Marijke. Durante la seconda guerra mondiale non volle sottostare all'occupazione tedesca e si rifugiò nel Canada. Salì ...