Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ancora bambino alla morte prematura di suo padre nel 1266, Enrico IV fu posto sotto la tutela di suo zio paterno, l'arcivescovo Ladislao di Salisburgo.L'arcivescovo decise che i continui viaggi tra Breslavia e Salisburgo erano inappropriati per un bambino e, nel 1267, inviò Enrico a Praga per essere cresciuto alla corte del re Ottocaro II di Boemia.

  2. Sua madre, Caterina Jagellona, era figlia del re Sigismondo I di Polonia e di sua moglie, Bona Sforza, figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di sua moglie Isabella d'Aragona. La dinastia degli Jagelloni deteneva il governo della Confederazione polacco-lituana sin dal primo regnante della loro casata, Ladislao II che l'aveva ricevuta in dote nel 1386 da sua moglie Edvige d'Angiò .

  3. Figlio (n. 1350 - m. Gródek 1434) di Algirdas, granduca di Lituania. Succeduto al padre nel 1377, fu poi il capostipite della dinastia degli Iagelloni dato che, sposando Edvige d'Angiò, regina di Polonia, unì le sorti della Lituania a quelle della Polonia. Con l'atto di Krewo (lit.

  4. Ladislao. Luigi I d'Ungheria. Andrea, duca di Calabria. Stefano, duca di Slavonia. Caterina (non certa) Elisabetta (non certa) Elisabetta di Polonia (in polacco Elżbieta Łokietkówna; 1305 – 29 dicembre 1380) fu regina consorte di Ungheria, avendo sposato Carlo Roberto d'Angiò, e reggente di Polonia.

  5. Edvige di Polonia, nota anche come Edvige d'Angiò o Jadwiga ( Buda, 1374 – Cracovia, 17 luglio 1399 ), fu regina (ufficialmente però il suo titolo era "re" anziché "regina", per indicare che regnava per suo diritto e non in quanto consorte di re) di Polonia di origine ungherese . Edvige fu la minore delle figlie di Luigi I d'Ungheria ed ...

  6. LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia (Ulászló I come re d'Ungheria) Figlio di Ladislao II Jagellone e della sua quarta moglie Sofia, nacque il 1424 a Cracovia. Aveva appena dieci anni quando gli morì il padre, che dopo lunghe lotte era riuscito ad assicurargli il trono. Fu subito incoronato, ma di fatti assunse il potere solo ...

  7. Il Regno di Polonia durante il periodo della frammentazione fu lo Stato polacco esistito negli anni compresi tra la morte di Boleslao III nel 1138 e l'incoronazione di Ladislao I nel 1320; durante tale arco temporale, i duchi delle varie province polacche si contesero il potere a più riprese. La decisione compiuta da Boleslao III di ripartire ...