Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Meclemburgo-Schwerin. Maria di Meclemburgo-Schwerin, soprannominata anche Miechen o Maria Pavlovna la Maggiore ( Schloss Ludwigslust, 14 maggio 1854 – Contrexéville, 6 settembre 1920 ), era la figlia del granduca Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin e della principessa Augusta di Reuss-Köstritz.

  2. Protestantesimo. Federico Francesco IV di Meclemburgo-Schwerin, in tedesco Großherzog Friedrich Franz IV von Mecklenburg-Schwerin ( Palermo, 9 aprile 1882 – Flensburg, 17 novembre 1945 ), è stato l'ultimo granduca di Meclemburgo-Schwerin dal 1897 al 1918 e reggente di Meclemburgo-Strelitz dal febbraio al novembre 1918 . Indice.

  3. Ottavio. Alfredo. Amelia. Religione. luterana, poi anglicana. Carlotta di Meclemburgo-Strelitz ( Mirow, 19 maggio 1744 – Kew Palace, 17 novembre 1818) è stata una regina britannica . Nel 1761 sposò il re Giorgio III del Regno Unito, divenendo regina consorte di Gran Bretagna e Irlanda ed elettrice (poi regina) di Hannover.

  4. Cecilia di Meclemburgo-Schwerin (nome completo Cecilie Auguste Marie Herzogin von Mecklenburg-Schwerin; Schwerin, 20 settembre 1886 – Bad Kissingen, 6 maggio 1954) era la principessa ereditaria tedesca e la principessa ereditaria di Prussia come moglie del principe ereditario tedesco Guglielmo, il figlio dell'imperatore tedesco Guglielmo II.

  5. Elena di Gran Bretagna. Elena Vittoria di Schleswig-Holstein (in inglese Princess Helena Victoria of Schleswig-Holstein; nome completo Victoria Louise Sophia Augusta Amelia Helena; Windsor, 3 maggio 1870 – Westminster, 13 marzo 1948) era un membro della famiglia reale britannica, nipote della regina Vittoria del Regno Unito .

  6. Michele. Elena di Grecia e Danimarca (nome completo Helen zu Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg [1]) ( Atene, 2 maggio 1896 – Losanna, 28 novembre 1982) nata principessa di Grecia e Danimarca, chiamata famigliarmente Sitta zu [1], divenne regina madre di Romania nel 1940 [1], come madre del re Michele I di Romania .

  7. Era il secondogenito di Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz, e della sua terza moglie, Cristiana Emilia di Schwarzburg-Sonderhausen. Suo padre morì quando lui aveva solo tre mesi. Il suo fratellastro successe al padre come Adolfo Federico III , duca di Mecklenburg-Strelitz.