Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. MEDICI, Lorenzo. de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di Iacopo Acciaiuoli; fu battezzato il 10 agosto. Alla morte del padre, il 19 luglio 1476, il M. e il fratello minore Giovanni, nato nel 1467, furono posti ...

  2. 7 apr 2016 · Figlio ed erede di Piero de' Medici e Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo crebbe con una profonda passione per le arti nonché una spiccata vocazione per la politica. I Medici erano la famiglia a capo del governo della città di Firenze, la cosiddetta Signoria, e quando il padre Piero morì, Lorenzo si fece trovare pronto per detenere le redini del potere.

  3. Lorenzo (Lorenzino) di Pierfrancesco de' Medici, detto anche Lorenzaccio (Firenze, 22 marzo 1514 – Venezia, 26 febbraio 1548), è stato un politico, scrittore e drammaturgo italiano, esponente del ramo cadetto Popolano (o Trebbio) della famiglia Medici. È passato alla storia soprattutto come l'assassino di suo cugino, il duca di Firenze Alessandro de' Medici

  4. Lorenzo De' Medici è la figura chiave sul piano politico e culturale italiano del 1400. Fu signore di Firenze dall'età di vent'anni fino alla sua morte (1449-1492). Egli, nonostante la congiura ...

  5. Lorenzo il Magnifico nacque a Firenze nel 1449 da Piero il Gottoso de' Medici e Lucrezia Tornabuoni e passò la sua giovane età tra il Palazzo di via Larga (attuale palazzo Medici Riccardi) e le ville di famiglia nella campagna fiorentina, luoghi tradizionalmente dedicati dai Medici al riposo e alle passioni personali.

  6. de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu battezzato solennemente il 5 ott. 1600. Dopo aver compiuto i primi studi con i fratelli, nell’ottobre 1617 la madre volle che anch’egli, così come il primogenito Cosimo ...

  7. 4 nov 2020 · Lorenzo de Medici es uno de los personajes más famosos de la historia de Florencia. Conocido también como Lorenzo El Magnífico, con sólo 20 años gobernó la ciudad y marcó el comienzo de una época gloriosa para Florencia. Además de político, lo recordamos por ser uno de los mecenas más importantes de la historia del arte. Lorenzo de ...