Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origine. Figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Pietro I il Crudele e della sua seconda moglie (in stato di bigamia), Maria di Padilla. Biografia. Nel 1362, suo padre il re Pietro I fece dichiarare legittimi i figli avuti dalla moglie segreta (considerata però bigama), Maria di Padilla ed il figlio maschio Alfonso fu riconosciuto dalle Cortes, erede al trono.

  2. Origine. Era figlio illegittimo del re di Castiglia e León Alfonso XI e della di lui amante Eleonora di Guzmán. Biografia. Partecipò alla rivolta dei nobili castigliani contro le norme dispotiche del re di Castiglia e León, il proprio fratellastro Pietro I il Crudele e nella guerra civile che ne seguì fu un sostenitore del proprio fratello, Enrico di Trastamara, contro Pietro I.

  3. Alfonso X di Castiglia. Molti antichi commentatori riferiscono ad A. X il Savio, re di Castiglia e di León (1221-1284), l'espressione Vedrassi la lussuria e 'l viver molle / di quel di Spagna, nella rassegna dell'Aquila (Pd XIX 124-125): " questo fu lo re Alfonso di Spagna, che eletto imperadore lasciò l'impresa de lo imperio, e per viltà d ...

  4. Alfonso VII di Castiglia Berenguela di Barcellona Alfonso IX di León Urraca del Portogallo: Alfonso I del Portogallo Mafalda di Savoia Ferdinando III di Castiglia Alfonso VIII di Castiglia: Sancho III di Castiglia Bianca Garcés di Navarra Berenguela di Castiglia Eleonora d'Inghilterra: Enrico II d'Inghilterra Eleonora d'Aquitania Filippo di ...

  5. Eleonora Fernandez Eleonora di Castiglia ( Eleonora anche in latino e in fiammingo, Leonor in aragonese, in spagnolo, in basco, in galiziano, in asturiano e in portoghese, Elionor in catalano, Alienor in occitano, Eléonore in francese, Eleanor in inglese e Eleonore in tedesco; 1310 – Castrojeriz, marzo o aprile 1359) principessa castigliana ...

  6. dal 1037, quando Sancha I di León divenne regina del León, creando un'unione con il regno di Castiglia, di cui il marito, Ferdinando I di Castiglia, era già re dal 1035, sino al 1065, quando alla morte di Ferdinando I, Sancha I abdicò e i due regni furono divisi tra i loro figli, secondo la tradizione spagnola di allora.

  7. Costanza Manuel de Villena, Constanza in spagnolo, in asturiano e in galiziano, Constança, in portoghese e in catalano, Gonstanza in aragonese, Konstantza in basco, Kostanze in tedesco e Constance in francese, in fiammingo e inglese (tra il 1318 e il 1323 – Santarém, 18 novembre 1345), fu regina consorte di Castiglia e León dal 1325 al 1327 e poi consorte dell’erede al trono di ...