Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II di Borgogna Bona di Lussemburgo: Giovanni I di Lussemburgo Elisabetta di Boemia Giovanni di Borgogna Luigi II di Fiandra: Luigi I di Fiandra Margherita I di Borgogna Margherita III delle Fiandre Margherita di Brabante: Giovanni III di Brabante Maria d'Évreux Maria di Borgogna Ludovico il Bavaro: Ludovico II del Palatinato Matilde d ...

  2. FILIPPO l'Ardito, duca di Borgogna. François L. Ganshof. Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres e Carlo V gli confermò la dignità ducale nel 1364.

  3. Valois e Borgogna. La fase conclusiva e più importante dal punto di vista europeo dell’ascesa del Ducato di Borgogna inizia nel 1363 con l’investitura di Filippo l’Ardito, quarto figlio del re di Francia, Giovanni II di Valois, a duca di Borgogna. Il sovrano pone delle condizioni tra cui quella del rispetto della legge salica nella ...

  4. Giovanna II di Navarra o Giovanna di Francia (Jeanne in francese, Joana in basco, in galiziano, in catalano e in portoghese, Juana in spagnolo e asturiano, Chuana in aragonese, Joan in inglese e Johanna in tedesco e in fiammingo; Conflans-Sainte-Honorine, 28 gennaio 1311 – Château de Conflans, 6 ottobre 1349), fu regina regnante di Navarra e contessa consorte di Évreux dal 1328 alla morte.

  5. Origine. Come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Margherita era la figlia secondogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di ...

  6. Giovanni senza Paura, ancora secondo Père Anselme, era figlio del duca di Turenna e duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e di Margherita di Male, erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, che era figlia del conte di Fiandra, di Nevers e di Rethel, e futuro ...

  7. Blasone dei Conti di Nevers della terza dinastia di Borgogna. Come terzogenito della terza dinastia di Borgogna, Filippo non ricevette nessun feudo, ma, nel 1404, alla morte del padre Filippo II, suo fratello Giovanni divenne duca di Borgogna e rinunciò al titolo di conte di Nevers a favore di Filippo.