Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Saverio di Borbone-Parma nel 2017. Duca titolare di Parma e Piacenza Capo del Casato di Borbone-Parma come Carlo V. In carica. dal 18 agosto 2010. Predecessore. Carlo Ugo di Borbone-Parma. Erede. Carlo Enrico, principe di Piacenza. Pretendente al trono di Spagna come Carlo Saverio I.

  2. Carlo III di Borbone re di Spagna. Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione dei Farnese nel ducato di Parma (1731), e come "gran principe ereditario di Toscana" attendeva l ...

  3. Giuseppe di Borbone-Parma; Giuseppe di Borbone-Parma in una fotografia d'epoca: Duca titolare di Parma e Piacenza Capo del casato di Borbone-Parma come Giuseppe I; Stemma: In carica: 16 novembre 1939 – 7 gennaio 1950: Predecessore: Enrico: Successore: Elia Trattamento: Sua Altezza Reale: Nascita: Biarritz, 30 giugno 1875: Morte: Lucca, 7 ...

  4. 31 ott 2019 · Il Duca violato. Carlo III di Borbone Parma (1823-1854) E’ fresco di stampa l’ultimo volume di Bianca Maria Cecchini, storica del Risorgimento, edito dalle Edizioni La Villa, che ripercorre la vicenda umana e politica di Carlo III di Borbone, duca di Parma e Piacenza al crepuscolo dell’Italia preunitaria.

  5. 30 mag 2023 · Parma, Domenica 26 Marzo 1854. Nel tardo pomeriggio Carlo III, duca di Parma, Piacenza e degli Stati annessi, dal 1849, sta rientrando a palazzo dopo la sua solita passeggiata per la città ...

  6. Felice di Borbone-Parma. Felice Vincenzo Maria di Borbone-Parma ( Schwarzau am Steinfeld, 28 ottobre 1893 – Fischbach, 8 aprile 1970) è stato un principe spagnolo naturalizzato lussemburghese fu principe consorte di Lussemburgo come marito di Carlotta di Lussemburgo, granduchessa dal 1919 fino alla sua abdicazione nel 1964 .

  7. Carlo di Borbone ebbe appunto il merito di cercare di vincere queste resistenze, ottenendo successo in più occasioni, tant'è che fu amato dal popolo, come dimostra il mesto commiato che accompagnò la sua partenza da Napoli, quando, chiamato a cingere la corona di Spagna, dove assunse il titolo di Carlo III, lasciò nel 1759 il regno al giovanissimo figlio Ferdinando I, di nove anni.