Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Regina Bona Sforza: ex masseria nei pressi del leggendario fontanile di Auricarro a Palo del Colle, oggi preziosa Sala Ricevimenti tra le più belle a Bari e provincia. Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate.

  2. La Basilica. Arte, storia, cultura. La Basilica che custodisce le reliquie di S. Nicola si erge imponente nella Città Vecchia di Bari, a cinque minuti dal Porto marittimo e a 15 minuti dalla Stazione ferroviaria. Lo stile è il romanico, vale a dire che ha un aspetto massiccio e sobrio, caratteristico dell’architettura normanna.

  3. Come raggiungerci. La SSML di Bari Bona Sforza si trova in. Zona Politecnico, Viale Japigia, 188, 70126 Bari BA. Tel.: +39 080 5504959. Cell: +39 345 7608316. IN TRENO Dalla Stazione “Bari Centrale” Treno regionale con fermata ferroviaria “Bari Parco Sud” IN AUTOBUS Autobus 12/ (dodici barrato).

  4. Bona di Savoia (Avigliana, 10 agosto 1449 – Fossano, 17 novembre 1503) fu duchessa consorte di Milano, reggente per pochi anni dopo la morte del marito."Femme de petit sens", la definì il contemporaneo e politico francese Filippo di Comines, ossia donnicciola di poco intelletto.

  5. www.wikiwand.com › it › Bona_SforzaBona Sforza - Wikiwand

    Bona Sforza d'Aragona ( Vigevano, 2 febbraio 1494 – Bari, 19 novembre 1557) è stata regina consorte di Polonia e granduchessa consorte di Lituania dal 1518 fino al 1548 e duchessa sovrana di Bari e principessa di Rossano dal 1524 fino alla sua morte. Figlia del duca di Milano Gian Galeazzo e di Isabella d'Aragona, fu la seconda moglie del re ...

  6. 16 giu 2023 · Il pozzo di Bona Sforza dissetò per secoli i cittadini. Quella falda riuscì a dissetare gratuitamente per oltre tre secoli i baresi, fino alla chiusura del pozzo per inquinamento nei primi anni del novecento, giusto in tempo per l’arrivo dell’acqua del Sele grazie all’acquedotto pugliese inaugurato nel 1915.

  7. Bona Sforza d’Aragona (ur. 2 lutego 1494 w Vigevano [1] , zm. 19 listopada 1557 w Bari ) – od 1518 królowa Polski i wielka księżna litewska , księżna Rusi, Prus i Mazowsza itd., księżna Bari i Rosano, spadkobierczyni pretensji do Królestwa Jerozolimy od 1524.