Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Capitale sociale (economia) Il capitale sociale (o capitale di rischio ), in economia aziendale, è il capitale conferito nella società da parte dei soci e che viene impiegato per il conseguimento dell'oggetto sociale (a meno che esso non venga impiegato nella costituzione di riserve). Essendo "di rischio", il capitale può essere anche perso ...

  2. Assegno sociale. Il servizio permette di presentare la domanda di Assegno sociale ai cittadini italiani e stranieri residenti in Italia in condizioni economiche disagiate e con redditi annuali inferiori alle soglie previste dalla legge. Cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari che percepiscono un reddito al di sotto delle soglie ...

  3. 15 feb 2023 · Gli individui con ansia sociale possono sperimentare diversi sintomi psicologici, tra cui: Paura o forte ansia in situazioni sociali o di prestazione. Pensieri negativi o catastrofici riguardo alle prestazioni o alle interazioni sociali. Preoccupazione costante per situazioni sociali future. Timidezza e imbarazzo.

  4. Benvenuti al Teatro Sociale di Como. Gestito da AsLiCo dal 2001, il Sociale è un teatro lirico del 1813, centro di formazione e cultura: opera, prosa, musica, danza, spettacoli ed eventi per tutti i gusti e tutte l’età. Particolare attenzione è data all’educazione musicale con i progetti di Opera Education. D’estate, va in scena nell ...

  5. 14 ago 2020 · Redattore Sociale è l’agenzia stampa quotidiana sui temi del disagio e dell’impegno sociale in Italia e nel mondo. News in abbonamento Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.

  6. Dipendenze, Terzo Settore, Nuove Marginalità e Inclusione Sociale; Contatti. Direzione Servizi Sociali Rio Novo - Dorsoduro, 3493 – 30123 Venezia Tel. 041 279 1379 -1400-1486-1493-1498. PEC servizi.sociali@pec.regione.veneto.it. Per qualsiasi informazione, proposta o suggerimento: servizi.sociali@regione.veneto.it

  7. 7 feb 2017 · La relazione sociale deve essere un documento facile, in cui si capisce subito di chi stiamo parlando, e in cui i contenuti sono organizzati per paragrafi (abbandoniamo i cosiddetti “muri di parole”, lenzuoloni di tre pagine scritti fitti fitti, senza titoli e spazi tra un argomento e l’altro!).

  1. Le persone cercano anche