Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto. Alberto II di Meißen sul Fürstenzug. Alberto II di Meißen detto il Degenerato ( 1240 – Erfurt, 20 novembre 1314) fu margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia. Era membro della casata di Wettin .

  2. Guglielmo III di Sassonia, detto il Valoroso ( Meißen, 30 aprile 1425 – Weimar, 17 settembre 1482 ), era un principe della casa dei Wettin . Egli era il figlio più giovane del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e della di lui consorte principessa Caterina di Braunschweig-Lüneburg, figlia del duca Enrico I di Brunswick-Lüneburg .

  3. SANTA ELISABETTA D'UNGHERIA. Nasce nel 1207 e a quattro anni di età è già fidanzata. Suo padre, il re Andrea II d’Ungheria e la regina Gertrude sua madre l’hanno promessa in sposa a Ludovico, figlio ed erede del sovrano di Turingia. E subito viene condotta nel regno del futuro marito, per vivere e crescere lì, tra la città di Marburgo ...

  4. Ecco quindi un po’ di idee su cosa vedere e fare in Turingia (Thüringen), scritte con il sorriso: Cranach-House, Weimar. 1. Passeggiare per Weimar, la culla della cultura tedesca. Le cose da vedere e fare in Turingia potrebbero diventare infinite se mi focalizzassi su Weimar: è un posto minuscolo, ma ha tanto da offrire, a chi ha occhi per ...

  5. Cristina di Svezia Benedikta Ebbesdotter Hvide Ebbe Sunesson Hvide … Bernardo I, signore di Werle Bernardo III, duca di Sassonia: Alberto I, margravio di Brandeburgo e duca di Sassonia Sofia di Winzenburg Enrico I, principe di Anhalt Brigitta di Danimarca Canuto V, re di Danimarca Elena di Svezia Jutta di Anhalt Ermanno I, langravio di Turingia

  6. Storia. Nel primo medioevo l'Assia era parte del Langraviato di Turingia.. A seguito della guerra di successione della Turingia scoppiata alla morte del langravio Enrico Raspe nel 1247, sua nipote la duchessa Sofia di Brabante assicurò i possedimenti dell'Assia a suo figlio minore, Enrico I d'Assia (detto anche Enrico il Bambino) che venne prescelto quale langravio nel 1246.

  7. 1228: anno di fondazione dell’ospedale di Marburgo. A fondarlo è una giovane donna di 21 anni: Elisabetta di Turingia. I genitori di Elisabetta sono il re di Ungheria, Galizia e Lodomiria Andrea II detto il Gerosolimitano (1177-1235) e Gertrude di Andechs-Merania (1185-1213).