Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 mar 2023 · Ucraina - Russia, le news sulla guerra di oggi 5 marzo - La Stampa. Sei qui: Home. Esteri. Guerra Russia Ucraina, media ucraini: “Mosca ha usato per la prima volta la super bomba da 1500 kg su ...

  2. La cronologia di seguito descrive alcuni eventi chiave legati alla Prima Guerra Mondiale e alle sue conseguenze. 26-30 agosto 1914: la battaglia di Tannenberg. La battaglia di Tannenberg, combattuta tra Russia e Germania, fu una delle prime battaglie della guerra e la prima grande battaglia vinta dalla Germania sul fronte orientale.

  3. 27 gen 2023 · L’anniversario La battaglia di Nikolajewka: 80 anni fa l’ultima impresa delle penne nere in Russia. Il 27 gennaio è la ricorrenza dell’evento militare più significativo della tragica ...

  4. Secondo recenti ricerche storiche, il temnik Mamaj avrebbe potuto raccogliere contro l’esercito russo da 70 a 90 mila guerrieri. Ma nella Battaglia di Kulikovo (si tenne l’8 settembre 1380, ma nella Russia contemporanea la ricorrenza si festeggia sempre nel terzo fine settimana del mese di settembre) non li utilizzò tutti, poiché due mesi dopo condusse i suoi uomini contro il Khan ...

  5. Austerlitz, battaglia di nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Scontro risolutivo, avvenuto il 2 dic. 1805, tra le forze della III coalizione e l' esercito di Napoleone, che sconfisse le armate dell'Austria e della Russia nella cittadina di A. nella Moravia (odierna Slavkov u Brna), presso il fiume Cezava. La giornata costò ai ...

  6. La battaglia di Tarutin, 6 ottobre 1812, Peter von Hess, 1847. Ermitage / Dominio pubblico. Il 24 giugno 1812, la Grande Armée di Napoleone attraversò il confine dell'Impero Russo. Il comandante in capo dell'esercito russo Michael Barclay de Tolly evitò di affrontare i francesi in una battaglia totale, preferendo invece ritirarsi nell ...

  7. 22 giu 2020 · Dopo aver cacciato la fanteria tedesca da qui, diversi manipoli distinti si riorganizzarono in un singolo gruppo di battaglia, che presto cercò di sfondare l’assedio della fortezza, ma fallì. Rimase in attesa fino al 26 giugno, quando i genieri tedeschi alla fine aprirono, con diverse detonazioni, delle brecce nelle fortificazioni e riuscirono a penetrare.