Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro III nacque Karl Peter Ulrich il 21 febbraio 1728, a Kiel, nel ducato di Schleswig-Holstein, nella Germania settentrionale. Figlio unico di Anna Petrovna e Charles Frederick, duca di Holstein-Gottorp, era nipote di due imperatori, Pietro il Grande di Russia e Carlo XII di Svezia.

  2. PAOLO I Petrovič, imperatore di Russia. Figlio di Pietro III e di Caterina II, nato il 20 settembre 1754, morto di morte violenta la notte tra l'11 e il 12 marzo 1801. Crebbe, nei primissimi anni, sotto le cure dirette dell'imperatrice Elisabetta; ma nel 1760 la sua educazione e istruzione furono affidate a Nikita Ivanovič Panin.

  3. Nel 1774 tutta la Russia fu scossa dalla rivolta del cosacco Emeljan Pugačev, che si fece chiamare zar Pietro III e sollevò quasi tutta la popolazione cosacca, contadina e non russa, della Russia orientale e sud-orientale.

  4. La Russia rafforzò ulteriormente la sua posizione di potenza europea con la seconda spartizione della Polonia (1793) quando ottenne parte della Podolia. Durante la terza spartizione della Polonia (1795) attuata in accordo con la Prussia e l'Austria Caterina II ottenne parte della Curlandia e della Lituania. In politica interna fu sostenitrice ...

  5. Caterina II. Imperatrice di Russia (Stettino 1729-Carskoe Selo, presso San Pietroburgo, 1796). Tedesca di nascita, Sofia-Federica-Amalia, figlia del principe di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo (lo zar Pietro III, 1728-1762).

  6. Peter III Fyodorovich ( russo: Пётр III Фёдорович, P.jotr III FjoDorovich) (nato come Karel Peter Ulrich) (Chiglia, 21 febbraio 1728 - San Pietroburgo, 17 luglio 1762) era da 1739 fino a 1762 duca di Holstein-Gottorp e in 1762 Zar di Russia. È stato il fondatore della dinastia Romanov-Holstein-Gottorp.

  7. Linea di successione al marzo 1917. Discendenti di Pietro III e Caterina la Grande; in arancione la linea dei pretendenti. I membri dei Romanov atti a succedere (quindi di sesso maschile, di religione ortodossa e figli di matrimoni approvati dallo zar e paritari) al momento dell'abdicazione dello zar sono riportati in corsivo e senza data di ...