Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano, cristiano, Cristiano di Sassonia-Eisenberg sono le principali traduzioni di "Christian" in italiano. Esempio di frase tradotta: Hört auf mit dem Unsinn, der Christian kommt doch gleich. ↔ Basta con gli scherzi, sta arrivando Cristiano.

  2. Cristiano (1653-1707) ereditò il Ducato di Sassonia-Eisenberg; Ernesto (1655-1715) ereditò il Ducato di Sassonia-Hildburghausen; Giovanni Ernesto (1658-1729) ereditò il Ducato di Sassonia-Saalfeld. Nei possedimenti della casata rientrava anche Saalfeld che fu capitale del Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld dal 1680 sino al 1735.

  3. Catalogo di monete, banconote ed exonumia, gestione collezioni online, scambi, forum e altro. IT. DE ... Cristiano di Sassonia-Eisenberg. Also known as Christian.

  4. Translation of "Cristiano di Sassonia-Eisenberg" into English . Christian is the translation of "Cristiano di Sassonia-Eisenberg" into English. Sample translated sentence: Suo figlio e successore, il duca Federico II ottenne ulteriori territori ernestini alla morte del duca Alberto V di Sassonia-Coburgo nel 1699 e del duca Cristiano di Sassonia-Eisenberg nel 1707. ↔ His son and successor ...

  5. 3. Cristina di Sassonia-Eisenberg 14. Cristiano I, I duca di Sassonia-Merseburg: 28. Giovanni Giorgio I, XVI principe elettore di Sassonia 29. Maddalena Sibilla di Prussia 7. Cristiana di Sassonia-Merseburg 15. Cristiana di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg: 30. Filippo, I duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (= 8) 31 ...

  6. Nel 1793 Augusto Cristiano sposò Federica (1777-1821), figlia del Duca Federico di Nassau-Usingen e della Principessa Luisa di Waldeck. Il 18 aprile 1806 , alleandosi con Napoleone , ottenne che il suo dominio venisse elevato a Ducato ed alla sua morte, nel 1812 , questo fu il titolo che trasmise al nipote Luigi Augusto , figlio di suo fratello minore Ludovico e della principessa Luisa d ...

  7. Alla morte del padre, nel 1691, Federico II assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal momento che non era ancora maggiorenne, venne formata una salvaguardia costituita dagli zii, il Duca Bernardo I di Sassonia-Meiningen ed Enrico di Sassonia-Römhild. Nel 1693, dopo essere tornato da un viaggio in Olanda ed in Inghilterra, egli scrisse ...