Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco II Gonzaga era il figlio del marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, sorella del duca di Baviera.

  2. Dopo una lunga reggenza della madre e dello zio cardinal Ercole, fu nel 1549 proclamato duca. Il 27 ottobre dello stesso anno sposò Caterina, figlia di Ferdinando d'Austria, re dei Romani e nipote di Carlo V. Neppure due mesi erano trascorsi dal matrimonio, quando Francesco morì, per una caduta in acqua, il 21 febbraio 1550.

  3. This was the heraldic insignia of Francesco II Gonzaga, husband of Isabella d’Este and Marquis of Mantua, who, in 1506, granted Ludovico Guerrieri the honour of bearing the surname Gonzaga, as well as the coat of arms and the insignia of Francesco, for his many merits and loyal devotion as an officer of the court and personal adviser to the ...

  4. Francesco II Gonzaga e Isabella d’Este furono due protagonisti dell’Italia del Rinascimento. Trasformarono una piccola città come Mantova in uno dei centri culturali e politici del continente e vissero pericolosamente tra intrighi, guerre e congiure. Nel passaggio tra Quattro e Cinquecento i Gonzaga e Mantova raggiunsero la loro età dell ...

  5. 12 agosto 1464 da papa Pio II. Consacrato vescovo. in data sconosciuta. Creato cardinale. 18 dicembre 1461 da papa Pio II. Deceduto. 21 ottobre 1483 (39 anni) a Bologna. Manuale. Francesco Gonzaga ( Mantova, 15 marzo 1444 – Bologna, 21 ottobre 1483) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano .

  6. GONZAGA, Francesco. Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore del Ducato di Milano, ricopriva in quel tempo la carica di viceré di Sicilia; la madre, Isabella Di Capua, era figlia di Andrea, duca di Termoli e principe ...

  7. Francesco II Gonzaga alla battaglia del Taro Francesco II Gonzaga alla battaglia del Taro. Per il quarto telero così dispose il Sangiorgio: «Nel quadro del marchese Francesco si pingerà la giornata fatta al Taro o sia Giarolla contro il re Carlo nel modo che la descrive il Giovio.