Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 ago 2020 · Il Conte di Saint-Germain è una di quelle figure mitiche, ammantate da un alone di mistero, e divenute delle vere e proprie leggende. La sua storia comincia a prendere forma a meta del 1700, quando ad un ricevimento tenutosi alla corte di Luigi XV incontra la contessa di Vergy.

  2. SAN MARTINO d'AGLIÈ. Armando Tallone. Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) O berto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il figlio di Oberto, M artino, fu signore di Agliè e di Rivarolo. Verso la metà del secolo XVI un M anfredo è qualificato conte; il suo ...

  3. Conte Di San Germano è su Facebook. Iscriviti a Facebook per connetterti con Conte Di San Germano e altre persone che potresti conoscere. Grazie a Facebook puoi mantenere i contatti col mondo e avere...

  4. Fin dalla sua comparsa sulle scene internazionali, il mistero dell’identità del conte affascina e attrae. Anzitutto va precisato che, a differenza dell’errore fatto da molti storici, il conte di Saint-Germain del mistero non va confuso con il conte Claude Louis de Saint-Germain, ministro della Guerra e luogotenente generale delle armate francesi, morto nel 1778.

  5. 18 set 2016 · Il trattato di pace tra papa Gregorio IX e l’imperatore Federico II, firmato nella chiesa di S. Germano (Cassino) il 23 luglio, segnò una svolta nei rapporti tra l’impero e la Santa Sede. Il quadro storico Federico II nacque a Iesi nel 1194; fu re di Sicilia col nome di Federico I dal 1198, re di Germania dal 1198 al 1245, re dei Romani ...

  6. 16 lug 2010 · Secondo la tesi più accreditata, il Conte di Saint Germain era nato nel 1698 da una relazione fra la regina di Spagna, Marie Annie di Neuburg e l'Amirante di Castilla. Questa nascita spuria, ma regale, avrebbe permesso al Conte di disporre di ingenti ricchezze, di formarsi una cultura vastissima e di essere ricevuto in tutte le corti d'Europa ...

  7. 1 nov 2021 · A San Germano decisero di modificare integralmente la propria denominazione abbandonando il nome medievale della città, e che per circa mille anni l’aveva definita, per riappropriarsi di quello latino, italianizzandolo. Così il 23 maggio 1863 la città mutò nome passando da quello di San Germano a quello di Cassino 5.