Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. When Carlo's troops appear, Estella, on one of the rocky heights, warns them not to come any further. Carlo rallies his troops, however (Aria, Del Leone di Borgogna). Leonora arrives, still trying to rejoin Carlo's forces (Aria, Or io prego. Deh! Lasciate…). Carlo appears on a bridge across the gorge, but is accosted by Arnoldo and the two fight.

  2. Margherita di Borgogna. Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima moglie Beatrice di Provenza. La menzione di M., in Pg VII 128, vale soltanto come termine di paragone accomunato a un altro, Beatrice, e contrapposto a un terzo ...

  3. Con il trattato di Verdun dell'843, l'Impero carolingio fu ufficialmente spartito tra i tre nipoti di Carlo Magno (figli di Ludovico il Pio): al più anziano, Lotario, spettò il titolo imperiale e la Francia Media, che si estendeva dal Mare del Nord all'Italia centrale ed includeva dunque anche la Burgundia o Borgogna, con l'eccezione del Ducato di Borgogna all'interno del Regno franco ...

  4. Battaglia di Nancy. La battaglia di Nancy oppose il duca di Borgogna Carlo il Temerario al duca di Lorena Renato II. Lo scontro si concluse con la sconfitta e la morte del Temerario. Il principale beneficiario di tale battaglia fu il re di Francia, Luigi XI, il quale si impadronì di una parte degli stati borgognoni.

  5. Ma oltre all'Impero, dal nonno eredita i domini asburgici (il Granducato d'Austria), e dalla nonna (Maria di Borgogna, figlia di Carlo il Temerario) la Borgogna e tutti i suoi ricchissimi domini nelle Fiandre e nei paesi Bassi. L'Impero di Carlo era quindi immenso e da lì potè coniare la battuta: Sul mio regno non tramonta mai il Sole.

  6. Massimiliano I d'Asburgo imperatore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio primogenito ( Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell' imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze M. si trovò coinvolto in una guerra con Luigi XI ...

  7. Filippo d'Asburgo, detto il Bello ( Bruges, 22 luglio 1478 – Burgos, 25 settembre 1506 [1] ), fu duca di Borgogna dal 1482 al 1506 e il primo membro del casato d'Asburgo a essere re di Castiglia con l'appellativo di Filippo I .