Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, in Castel Capuano. Educata nel raffinato ambiente culturale napoletano, trasse grandi insegnamenti nell'arte del governo e sviluppò un altrettanto marcato orgoglio per l'appartenenza alla casata aragonese.

  2. Beatrice d’Aragona a Isabella d’Este Gonzaga, Napoli, 18 giugno 1508. AG, b. 808, c. 71, originale non autografa, firma autografa. La prima lettera è di Isabella e risale al 14 febbraio 1494; l’ultima è di Beatrice ed è del 18

  3. Fortuna iconografica. Al personaggio di Beatrice d'Este è stato dedicato il primo studio di iconografia storica pubblicato nella rivista di Domenico Gnoli e Adolfo Venturi nel 1890: "L'Archivio Storico dell'Arte", [1] da parte di Giuseppe Coceva. [2] Un ulteriore studio le è dedicato nel secondo volume della grande enciclopedia sforzesca di ...

  4. Figlia (forse Capua 1457 - Napoli 1508) di Ferdinando I d' Aragona; dal 1475 moglie di Mattia Corvino, re d'Ungheria, condusse con sé artisti e letterati italiani, contribuendo così al progresso culturale del paese e di tutta l'Europa centrale. Alla morte del marito (1490) sostenne la candidatura di Ladislao Iagellone al trono d'Ungheria in ...

  5. 2 ott 2023 · Beatrice bea, vivendo, il suo consorte, e lo lascia infelice alla sua morte; anzi tutta l'Italia, che con lei fia triunfante, e senza lei, captiva” – L. Ariosto, “Orlando Furioso”, canto 42, ottave 91-92Di Beatrice D’Este si parla poco, sebbene sia da considerare come una delle figure femminili più influenti del Rinascimento italiano. La storia ce l’ha fatta passare unicamente ...

  6. Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona nacque a Firenze da Leopoldo Panciatichi (1766-1818) e Margherita Rosselmini, di famiglia pisana. Nel 1840 la famiglia poteva annoverarsi come quarta casata fiorentina più ricca dopo i Corsini, i Rinuccini e i Torrigiani. Il Marchese è stato (pur senza laurea) architetto, ingegnere, botanico (nel 1864 ...

  7. BEATRICE d'Este, duchessa di Milano. Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si fece allegreza, perché voleva [Ercole d'Este] ch'el fusse maschio" ( Diario ferrarese, ad a. 1475, p. 90). Ben poco è noto della sua prima ...