Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ol'ga Konstantinovna Romanova Irene di Grecia Sofia di Prussia: Federico III di Germania Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha Aimone di Savoia-Aosta Giovanni d'Orléans: Roberto d'Orléans Francesca Maria d'Orléans Enrico d'Orléans Isabella d'Orléans: Filippo d'Orléans Maria Isabella d'Orléans Claudia d'Orléans

  2. Maria di Grecia. Maria di Grecia, granduchessa di Russia per matrimonio con il nome di Maria Georgievna ( Atene, 3 marzo 1876 – Atene, 14 dicembre 1940 ), fu la quinta figlia (seconda femmina) di Giorgio I di Grecia e della moglie Ol'ga Konstantinovna di Russia, e quindi membro del casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg .

  3. Suo padre era il secondo figlio di Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova.. Fu autrice di Le Tsarevitch, Enfant Martyr, una biografia di Aleksej Nikolaevič, Zarevich di Russia, scritta in francese, che fu pubblicata nel 1990.

  4. Figli. Nicola II ( 1894 - 1917) Figli. Ol'ga Nikolaevna Romanova, (in russo Великая Княжна Ольга Николаевна?) ( San Pietroburgo, 11 settembre 1822 – Friedrichshafen, 30 ottobre 1892 ), nata granduchessa di Russia, fu regina consorte del Württemberg come moglie di re Carlo I di Württemberg ( 1823 - 1891 ).

  5. Großfürstin Olga Konstantinowna Romanowa (russisch Ольга Константиновна Романова, wissenschaftliche Transliteration Ol'ga Konstantinovna Romanova; * 22. August jul. / 3. September 1851 greg. in Pawlowsk; † 18. Juni 1926 in Rom) war die Gattin König Georgs I. von Griechenland.

  6. Lennart Bernadotte. Lennart Bernadotte, nome completo Lennart Gustaf Nicholas Paul Bernadotte [1] ( Stoccolma, 8 maggio 1909 – Isola di Mainau, 21 dicembre 2004 ), nato principe di Svezia [1] e duca di Småland [1], divenne conte di Wisborg il 2 luglio 1951 [1] .

  7. Ol'ga Konstantinovna di Russia (in russo Ольга Константиновна?) (reggia di Pavlovsk, 3 settembre 1851 – Roma, 18 giugno 1926) è stata la seconda regina consorte dei greci dell'epoca contemporanea (in greco Βασίλισσα Όλγα των Ελλήνων?) e nel 1920 brevemente Reggente.