Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin (Güstrow, 7 marzo 1558 – Burg Stargard, 22 marzo 1592) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1576 fino al suo suicidio, nel 1592. Da alcuni storici viene indicato anche con il nome di Giovanni V .

  2. Giorgio I di Pomerania. Giorgio I di Pomerania ( 11 aprile 1493 – Stettino, 10 maggio 1531) fu un duca tedesco appartenente alla dinastia dei Greifen che regnò sulla Pomerania dal 1523 fino alla sua morte. Era il figlio primogenito del duca Boghislao X e della sua seconda moglie Anna di Polonia, figlia del re di Polonia Casimiro IV .

  3. Eric IV era figlio del duca Eric II di Sassonia-Lauenburg e di sua moglie Agnese di Schauenburg-Holstein-Plön, figlia del conte Giovanni III di Holstein-Plön. Eric IV succedette al padre nel 1368 come duca di Sassonia-Ratzeburg-Lauenburg. Nel 1401 egli ereditò il ducato di Sassonia-Bergedorf-Mölln da suo cugino di secondo grado Eric III.

  4. English: Eric II, Duke of Pomerania. Erich II. Greifen von Pommern-Wolgast, Duke of Pomerania-Wolgast, was born circa 1425 to Wartislaw IX. von Pommern (c1400-1457) and Sophie von Sachsen-Lauenburg (c1395-1462) and died 5 July 1474 Wolgast of unspecified causes. He married Sophia von Pommern (c1435-1497) 1451 JL .

  5. Protestantesimo. Filippo I di Pomerania, in lingua tedesca Philipp I von Pommern-Wolgast ( Stettino, 14 luglio 1515 – Wolgast, 14 febbraio 1560 ), appartenente al casato dei Greifen, fu duca di Pomerania-Wolgast . Era l'unico figlio maschio, giunto alla maggiore età, del duca di Pomerania Giorgio I (1493 – 1531) e di Amalia del Palatinato ...

  6. Elisabetta di Danimarca (14 ottobre 1524 – Gedser, 15 ottobre 1586) è stata una principessa danese, figlia maggiore del re Federico I di Danimarca e della sua seconda moglie Sofia di Pomerania. Tramite matrimonio divenne anche duchessa, prima di Meclemburgo-Schwerin e poi di Meclemburgo-Güstrow .

  7. Alla morte di Eric II di Brunswick-Lüneburg, nel 1584, Giulio ereditò il Principato di Calenberg, determinante per il consolidamento dei domini. Morì nel 1589 e gli succedette il figlio Enrico Giulio. Matrimonio ed eredi. Giulio sposò Edvige di Brandeburgo, figlia di Gioacchino II di Brandeburgo, il 25 febbraio 1560.