Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni II di Francia, detto il Buono (in francese: Jean II le Bon; Le Mans, 26 aprile 1319 – Londra, 8 aprile 1364), è stato duca di Normandia, conte d'Angiò e Maine dal 1332, conte di Poitiers dal 1344, e duca di Aquitania dal 1345 e re di Francia dal 1350 fino alla sua morte, e inoltre duca di Borgogna, come Giovanni I, dal 1361 al 1363; infine, per il matrimonio con la contessa ...

  2. Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, dovette lottare a lungo per affermare il suo potere sovrano contro l'aristocrazia che si appoggiava all'imperatore Federico III e contro gli Ussiti, annidatisi nell'alta Ungheria.

  3. Hunyadi, Giovanni, reggente di Ungheria - Enciclopedia - Treccani. Capitano cristiano nelle lotte contro i Turchi (n. in Transilvania 1387 circa - m. Zimony 1456). Entrato (1433) per due anni al servizio di Filippo Maria Visconti, approfondì a Milano lo studio dell'arte della guerra. Favorì l'ascesa al trono di Ungheria di Ladislao Iagellone ...

  4. MATTIA I Corvino re d'Ungheria. Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito divamparono a un tratto. Il conte austriaco Ulrico di Cilli, zio e tutore del re Ladislao V, il Postumo, e nemico acerrimo della casa Hunyadi, fu ucciso in ...

  5. Alberto Berzeviczy. Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio del re d'Ungheria Carlo Roberto d'Angiò, ereditò dal padre un dominio saldamente organizzato con buona amministrazione interna, floride finanze e un perfetto assetto militare.

  6. Clemenza d'Ungheria. Clemenza d'Ungheria, oppure Clemenza d'Angiò (in francese Clémence de Hongrie, in inglese Clémence d'Anjou, in spagnolo Clemencia de Hungría e in ungherese Magyarországi Klemencia; Napoli, 8 febbraio 1293 – Parigi, 12 ottobre 1328 ), fu regina consorte di Francia e regina consorte di Navarra per circa un anno ( 1315 ...

  7. Giovanni Villani , Cronica, Volume V, p. 281. ) Il giorno dopo re Roberto nominò i fidanzati duchi di Calabria e il principi di Salerno. Il Papa concesse le dispense necessarie per le nozze nel novembre 1333. Per la corte ungherese questo matrimonio significava l'adeguata riparazione all'ingiusta successione di Roberto sul trono di Napoli , tuttavia l'unione avrebbe dato luogo a numerosi ...