Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. WIKI95.COM Altre lingue . Britannicus Britannicus Britannicus Británico (hijo de Claudio) Britannicus Britannicus Tiberius Claudius Caesar Britannicus Brytanik Tibério Cláudio César Britânico Britannicus Britannicus

  2. Britànnico, Tiberio Claudio Cesare Figlio (41-55 d. C.) dell'imperatore romano Claudio e di Messalina, in memoria della spedizione del padre in Britannia ebbe il soprann. di Britannico. In luogo di lui, legittimo erede, alla morte di Claudio [...] fu eletto imperatore il figlio di Agrippina adottato da Claudio .

  3. jt1965blog.wordpress.com › 2020/02/01 › morte-di-britannico-11Et in Arcadia Ego

    1 feb 2020 · Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito non lo consente.

  4. it.wikipedia.org › wiki › TiberioTiberio - Wikipedia

    Tiberio Giulio Cesare Augusto (in latino Tiberius Iulius Caesar Augustus; Roma, 16 novembre 42 a.C. – Miseno, 16 marzo 37) è stato il secondo imperatore romano, appartenente alla dinastia giulio-claudia, regnante dal 14 al 37, anno della sua morte. Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone ( Tiberius ...

  5. 8 feb 2018 · Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico (Lugdunum, 1º agosto 10 a.C. – Roma, 13 ottobre 54) è stato il quarto imperatore romano (41-54) della dinastia giulio-claudia, (dopo Ottaviano, Tiberio e Caligola e predecessore di Nerone) e il primo a nascere fuori dell'Italia.

  6. LEMMI CORRELATI. Tiberio Claudio Nerone. ( Tiberius Claudius Nero; dopo l’adozione di Augusto, Tiberius Iulius Caesar) Imperatore romano (n. 42 a.C.-m. Capo Miseno 37 d.C.). Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, che, divorziata, sposò poi Ottaviano. Educato aristocraticamente, conosceva il greco perfettamente e aveva gusto per l ...

  7. 6 mar 2011 · Tito era cresciuto alla corte di Claudio assieme a Britannico, del quale era intimo amico, tanto che quando Britannico fu avvelenato, Vespasiano si adoperò perchè Tito non venisse travolto dalla disgrazia dell'amico. Il legame tra i due potrebbe pertanto aver spinto Tito a battere moneta a ricordo del defunto amico.