Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlia del principe elettore Gioacchino III Federico di Brandeburgo e di Caterina di Brandeburgo-Küstrin, figlia a sua volta di Giovanni di Brandeburgo-Küstrin. Fu tutrice del proprio figlio maggiore, il duca Eberardo di Württemberg, durante gli anni della sua minore età. Il 28 luglio 1628 Barbara Sofia, alla morte del marito, lasciò ...

  2. Sposò, il 27 novembre 1597, Anna Caterina del Brandeburgo, figlia di Gioacchino III Federico di Brandeburgo. Ebbero sei figli: Federico (15 agosto 1599-9 settembre 1599); Cristiano di Danimarca (10 aprile 1603-2 giugno 1647), sposò Maddalena Sibilla di Sassonia; Sofia (4 gennaio 1605-7 settembre 1605); Elisabetta (13 marzo 1606-24 ottobre 1608);

  3. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Barbara di Hohenzollern ( 30 settembre 1422 [1] – Mantova, 7 novembre 1481) fu una nobile del Brandeburgo, nipote dell'imperatore Sigismondo e marchesa di Mantova dal 1444 al 1478. Divenne una delle donne più illuminate del suo tempo. Ritratto di Barbara di Brandeburgo.

  4. Federico I di Danimarca. Madre. Anna del Brandeburgo. Consorte di. Alberto I di Prussia. Figli. Anna Sofia, duchessa di Meclemburgo. Dorothea di Danimarca ( Gottorp, 1º agosto 1504 – Königsberg, 11 aprile 1547) era una principessa di Danimarca e duchessa di Prussia per matrimonio.

  5. Un'allegoria ottocentesca che evidenzia il momento della nascita del Brandeburgo-Prussia suggellato dal matrimonio tra il margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e la duchessa Anna di Prussia. Il Margraviato di Brandeburgo costituiva la sede principale degli Hohenzollern, che erano principi elettori del Sacro Romano Impero, dal 1415.

  6. La duchessa madre governò autonomamente sui territori di pertinenza del castello di Husum, parte della sua dote. Qui, nella sua corte, promosse l'arte e la cultura. Diede protezione, tra l'altro, alla scrittrice Anna Owena Hoyer, quando fuggì presso la regina svedese Maria Eleonora del Brandeburgo nel 1632.

  7. Vescovo di Ratzeburg (1610-1636) Nato. 18 novembre 1568 a Celle. Deceduto. 1º ottobre 1636 (67 anni) a Celle. Manuale. Augusto di Brunswick-Lüneburg ( Celle, 18 novembre 1568 – Celle, 1º ottobre 1636) fu duca di Brunswick-Lüneburg, vescovo luterano di Ratzeburg dal 1610 al 1636 e Principe di Lüneburg dal 1633 al 1636 .