Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giàcomo I (re d'Inghilterra, VI di Scozia) Indice. re d'Inghilterra, VI di Scozia (Edimburgo 1566-Londra 1625). Figlio di Maria Stuart, regina di Scozia, e del secondo marito, lord Darnley, fu proclamato re di Scozia il 24 luglio 1567, all'età di un anno e un mese. Vari reggenti si batterono per rivendicare il diritto ad agire in suo nome ...

  2. 17 set 2023 · Giacomo I, re d’Inghilterra e Scozia, 1621 Print Collector/Getty Images Fu nel 1614 che George catturò l’attenzione di re Giacomo durante una battuta di caccia ad Apethorpe, un villaggio del ...

  3. Carlo II d'Inghilterra. Carlo II Stuart ( St. James's, 29 maggio 1630 – Westminster, 6 febbraio 1685 [8]) è stato re d' Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia [9] dal 30 gennaio 1649 ( de iure) o dal 29 maggio 1660 ( de facto ), al 6 febbraio 1685. Secondo i realisti, Carlo divenne re il 30 gennaio del 1649 quando suo padre, Carlo I Stuart ...

  4. Elisabetta I (1558 – 1603) Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "la buona Regina Bess", fu l'ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta ...

  5. Relazione d'Inghilterra di Girolamo Lando, ambasciatore ordinario a Giacomo I , 1622 ) George Villiers George Villiers ritratto da Peter Paul Rubens , Pollok House, Glasgow Duca di Buckingham Stemma In carica 1623 – 1628 Predecessore titolo creato Successore George Villiers Nascita Brooksby , 28 agosto 1592 Morte Portsmouth , 23 agosto 1628 (35 anni) Luogo di sepoltura Abbazia di Westminster ...

  6. 22 mag 2024 · L'Inghilterra sotto Giacomo I, il tentativo assolutistico di Carlo I, la guerra civile, l'Inghilterra di Cromwell, dalla restaurazione monarchica alla seconda rivoluzione. Riassunto sull ...

  7. 24 nov 2023 · Nel marzo 1603, la regina d’Inghilterra Elisabetta I morì. Poiché ella non ebbe figli, Giacomo fu il suo erede, perché discendente di una sorella di suo padre, re Enrico VIII. Così, re Giacomo VI assunse il nome di re Giacomo I e si fece anglicano. Il nuovo re fu uno dei sovrani più colti del tempo ma fu anche un personaggio vanitoso.