Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 lug 2022 · La battaglia di Bouvines. Era la domenica del 27 luglio 1214 quando nei pressi del villaggio di Bouvines, nel nord della Francia, due eserciti si trovarono faccia a faccia sul campo di battaglia. Da una parte vi era l’esercito francese, comandato dal re Filippo Augusto e dall’altra quello imperiale, comandato dall’imperatore Ottone IV ...

  2. Filippo II di Spagna (Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598), noto anche come Filippo il Prudente (Felipe el Prudente), dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in portoghese Filipe I) e duca di Milano (dal 1540).

  3. 17 nov 2015 · Filippo II Augusto Nato nel 1165 e morto nel 1223 (a 58 anni). Re dal 1180 al 1223 (per 43 anni). Già protagonista a livello religioso, con la partecipazione alla terza crociata, prima di altri decise di contrastare sia gli inglesi che i nobili francesi.

  4. In seguito ai trionfi e alle conquiste territoriali a Filippo II venne tributato l'appellativo romano di Augusto, prendendo quindi il nome Filippo Augusto. Dopo la battaglia di Bouvines, che segnò la fine del primo lungo periodo di conflitti contro gli inglesi, la Francia di Filippo Augusto conobbe un secolo di pace.

  5. 17 mag 2020 · Tale cupidigia, però, non è propria solo del re di Francia. È la cupidigia della società mercantile, di quella borghesia di cui il Filippo il Bello si è circondato per mettere in atto i suoi propositi di dominio. È la cupidigia di quella "gente nuova" il cui unico interesse sono i "sùbiti guadagni" (Inferno, XVI, 73), dimentica di tutte le virtù del tempo antico.

  6. Filippo nacque il 23 maggio 1052 dal re di Francia Enrico I (1008-1060) e dalla principessa Anna di Kiev ( 1024 - 5 settembre 1075 ), figlia del sovrano della Rus' di Kiev Jaroslav il Saggio e di Ingegerd Olofsdotter di Svezia. Fu il quarto re di Francia della dinastia capetingia .

  7. Luigi Filippo di Francia in tenera età con la madre e il padre a Palais Royal, dipinto del 1776 di Charles Lepeintre. Luigi Filippo d'Orléans nacque al Palais-Royal, la residenza della famiglia Orléans a Parigi, da Luigi Filippo, duca di Chartres, che divenne Luigi Filippo II, duca di Orléans (noto anche con il soprannome di "Philippe Égalité" durante la Rivoluzione francese), e Luisa ...