Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 giu 2021 · La celebrazione del matrimonio tra Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia rappresentò una novità nel cerimoniale napoletano. Infatti, quanto ebbe luogo in occasione dell’arrivo di Maria Amalia nel giugno-luglio del 1738 colpì proprio per la sua peculiarità e novità rispetto alle occasioni festive del passato e contribuì ad arricchire la riflessione di oggi sul cerimoniale borbonico.

  2. 26 apr 2024 · Marìa Amàlia di Sassònia: vedi Maria Amalia, regina delle Due Sicilie e di Spagna. Network Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

  3. Famiglia d'origine. Clotilde era figlia di Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry, e di sua moglie, Clementina d'Orléans. I suoi nonni paterni erano il principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry e Maria Antonia di Koháry; quelli materni il re dei francesi Luigi Filippo d'Orléans e la regina Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, figlia a sua volta del re Ferdinando I delle Due Sicilie.

  4. Dopo alcune alleanze matrimoniali fallite e vari tentativi di diplomazia delusi, la scelta della regina madre cadde su Maria Amalia Walburga, principessa asburgica della casata di Wettin e figlia dell’Elettore di Sassonia, nonché re di Polonia, Augusto III.

  5. Metà del XVIII secolo. Tecnica. olio su tela. Dimensioni. 315×258 cm. Ubicazione. Museo nazionale di Capodimonte, Napoli. Il Ritratto equestre di Maria Amalia di Sassonia è un dipinto olio su tela di Francesco Liani, realizzato nella metà del XVIII secolo e conservato all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli .

  6. Carlo I d'Austria. Massimiliano Eugenio. Religione. Cattolicesimo. Maria Giuseppina di Sassonia, nome completo Maria Josepha Luise Philippine Elisabeth Pia Angelika Margarete von Wettin ( Dresda, 31 maggio 1867 – Erlangen, 28 maggio 1944 ), è stata la madre di Carlo I d'Austria, l'ultimo imperatore dell' Austria-Ungheria .

  7. Maria Amalia Walburga di Sassonia, in un ritratto di Louis De Silvestre del 1738. Museo del Prado Madrid. Un anonimo cronista descrive la fanciulla con queste parole ‹‹ragguardevole molto per l’esterna bellezza del corpo, ma più per le interne qualità dell’animo››, brava amazzone, ‹‹ornata di nobili arti, cioè di musica, di disegno[…] e quello che corona e rende pregevoli ...