Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alla morte del padre nel 1675, Giovanni Ernesto inizialmente governò il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg, assieme con i suoi sei fratelli maggiori, come era stato stabilito dal testamento del padre. Comunque, nel 1680 i fratelli di comune accordo fecero un trattato per la divisione dei beni paterni e Giovanni Ernesto divenne Duca di Sassonia-Saalfeld, con le città di Gräfenthal ...

  2. Anna Dorotea era figlia del duca Giovanni Ernesto II di Sassonia-Weimar e sua moglie, la principessa Elisabetta Cristina di Schleswig-Holstein-Sonderburg (1638-1679). Ancora giovane intraprese per volontà paterna la carriera ecclesiastica nell' Abbazia di Quedlinburg .

  3. Esse trovarono dapprima protezione presso lo zio Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar, ottenendo il governo delle terre dall'imperatore e tutelando allo stesso tempo i nipoti. Dopo un breve periodo di residenza a Weimar, Giovanni Ernesto, come del resto sua madre ed i suoi fratelli, visse a Eisenach ed a Eisenberg .

  4. Era la terza dei cinque figli nati dal matrimonio di Giovanni Ernesto II, Duca di Sassonia-Weimar con Cristina Elisabetta di Schleswig-Holstein-Sonderburg .

  5. Giovanni Ernesto I di Sassonia-Weimar fu Duca di Sassonia-Weimar.

  6. Era l'unica figlia che Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar, elettore della Sassonia-Weimar-Eisenach dal 1728 al 1748, ebbe dalla seconda moglie Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth. Dal precedente matrimonio erano nate cinque figlie ma riuscirono a raggiungere l'età adulta solo due di loro: Ernestina Albertina e Bernardina Cristiana .

  7. Giovanni Federico I di Sassonia, detto Giovanni il Magnanimo ( Torgau, 30 giugno 1503 – Weimar, 3 marzo 1554 ), fu elettore di Sassonia, capo della Confederazione protestante tedesca (la Lega Smalcaldica) e Campione della Riforma .