Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lucas Cranach il Vecchio, ritratto di Gioacchino di Brandeburgo, 1529. Berlino, castello di Grunewald. Gioacchino I di Hohenzollern ( Cölln, 21 febbraio 1484 – Stendal, 11 luglio 1535) detto il Nestore, fu Principe elettore di Brandeburgo (1499-1535). Egli trasse il proprio soprannome da Nestore, personaggio della mitologia greca .

  2. Matilda del Brandeburgo. Matilda del Brandeburgo, chiamata anche Mechthild, (1210 circa – 10 giugno 1261) fu la prima duchessa consorte di Brunswick-Lüneburg dal 1235 al 1252 dal suo matrimonio con il duca della stirpe Welfen Ottone il Fanciullo .

  3. Margherita di Brandeburgo 5. Anna Maria di Anhalt 11. Agnese di Barby-Mühlingen 22. Volfango di Barby-Mühlingen 23. Agnese di Mansfeld 1. Giorgio III di Brieg 12. Gioacchino II di Brandeburgo: 24. Gioacchino I di Brandeburgo 25. Elisabetta di Danimarca 6. Giovanni Giorgio di Brandeburgo 13. Maddalena di Sassonia: 26. Giorgio di Sassonia 27 ...

  4. Federica Carlotta discendeva dalla casata di Brandeburgo-Schwedt, un ramo minore della casata reale prussiana. Era figlia del margravio Federico Enrico di Brandeburgo-Schwedt e di sua moglie, la principessa Leopoldina Maria di Anhalt-Dessau. Dopo il fallimento del matrimonio dei suoi genitori e la messa al bando imposta alla madre, dopo essere ...

  5. Enrico I, Margravio di Brandeburgo-Stendal: Giovanni I, Margravio di Brandeburgo Jutta di Sassonia Sofia di Brandeburgo Agnese di Baviera Ludovico II del Palatinato Matilde d'Asburgo Agnese I di Brunswick-Lüneburg Bernardo II di Anhalt-Bernburg: Bernardo I di Anhalt-Bernburg Sofia di Danimarca Bernardo III di Anhalt-Bernburg Elena di Rügen ...

  6. 3. Agnese (Segni) di Montepulciano, santa (Gracciano Vecchio 1268 o 1274 - Montepulciano 1317).Entrata a nove anni nel monastero delle suore del Sacco a Montepulciano, a 15 anni, con dispensa papale, fondò e resse un monastero a Proceno; tornata dopo il 1306 a Montepulciano, vi fondò il nuovo monastero domenicano di S. Maria Novella, di cui fu superiora fino alla morte.

  7. La lapide raffigurante Maddalena di Brandeburgo con il collare del Cigno ed il marito Eitel Federico di Hohenzollern. Maddalena era l'unica figlia del marchese Federico III di Brandeburgo (1424-1463) e di sua moglie Agnese (1436-1512), figlia del duca di Pomerania Barnim VIII . Sposò il 17 giugno 1482 ,nel castello di Berlino, il conte Eitel ...