Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I processi ai più alti funzionari dello Stato tedesco di fronte al Tribunale Militare Internazionale (TMI), quelli più noti tra i processi del dopoguerra, si aprirono ufficialmente a Norimberga, in Germania, il 20 novembre 1945, appena sei mesi e mezzo dopo la resa dei Tedeschi. Ogni paese degli Alleati – gli Stati Uniti, la Gran Bretagna ...

  2. Margherita di Boemia. Giovanni III di Norimberga ( 1369 – 11 giugno 1420) fu burgravio di Norimberga e margravio di Bayreuth-Kulmbach e Ansbach della dinastia degli Hohenzollern .

  3. È detto Leggi di Norimberga (in tedesco: Nürnberger Gesetze) l'insieme di tre leggi emanate il 15 settembre 1935 al Reichstag dal Partito Nazionalsocialista, convocato a Norimberga in occasione del 7º Raduno . Le leggi comprendevano: la "legge per la protezione del sangue e dell'onore tedesco" (RGBl. I S. 1146);

  4. Beatrice Fazi, attrice e conduttrice televisiva italiana ( Salerno, n. 1972) Beatrice Flammini, attrice italiana ( Roma, n. 1994) Beatrice Grannò, attrice e musicista italiana ( Roma, n. 1993) Beatrice Gray, attrice e ballerina statunitense ( Contea di Hancock, n. 1911 - California, † 2009) Binnie Hale, attrice, cantante e ballerina inglese ...

  5. 8 giu 2016 · Conoscenze al Confine 8 Giugno 2016. Il “fenomeno celeste di Norimberga” è un evento accaduto a Norimberga il 14 aprile 1561, quando, secondo le cronache del tempo, la popolazione vide comparire in cielo numerosi oggetti volanti, di varie forme, che ingaggiarono fra di loro una sorta di combattimento. 14 aprile 1561: il fenomeno celeste di ...

  6. 4 Le migliori cose da fare e vedere a Norimberga. 4.1 Passeggia per Old Town. 4.2 Esplora il castello di Norimberga. 4.3 Weißgerbergasse (Vicolo dei conciatori) 4.4 Hauptmarkt. 4.5 Centro di documentazione e area di raduno del partito nazista. 4.6 Entra nello spirito festivo al mercatino di Natale.

  7. 12 apr 2012 · Leggi di Norimberga (1935) Le leggi di Norimberga, emanate nel 1935 da Adolf Hitler, furono rivolte contro gli Ebrei. Erano, quindi, leggi razziali che costituirono il culmine della politica discriminatoria contro le razze inferiori (gli Ebrei, appunto).