Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eva Cristina di Württemberg (Stoccarda, 16 maggio 1590 – Dresda, 5 aprile 1657) era figlia di Federico I di Württemberg e di Sibilla di Anhalt. Le venne dato il nome della zia paterna, morta a diciassette anni nel 1575 [1] .

  2. Modifica. Elisabetta Guglielmina di Württemberg ( Trzebiatów, 21 aprile 1767 – Vienna, 18 febbraio 1790) Era l'ottava dei dodici figli di Federico Eugenio, duca di Württemberg e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt. Sua sorella maggiore Sofia Dorotea di Württemberg era imperatrice di Russia in quanto moglie di Paolo I di Russia.

  3. Nel 1803, il duca di Württemberg venne elevato al rango di principe elettore del Sacro Romano Impero. Il 1º gennaio 1806 l'Impero venne dissolto e l'elettore di Württemberg divenne un monarca indipendente con il titolo di re. Württemberg-Mömpelgard. 1617-1631 Ludovico Federico; 1631-1662 Leopoldo Federico

  4. itwiki Giorgio I di Württemberg-Mömpelgard; jawiki ゲオルク1世 (ヴュルテンベルク=メンペルガルト伯) mkwiki Ѓорѓи I (гроф на Виртемберг-Мемпелгард) nlwiki George I van Württemberg; plwiki Jerzy I Wirtemberski-Mömpelgard; ptwiki Jorge I de Württemberg-Mömpelgard

  5. Figlia minore di Giorgio I di Württemberg-Mömpelgard e di Barbara d'Assia, scomparì prematuramente a Kirchheim unter Teck nel 1575, all'età di 14 anni. 7 relazioni: Barbara d'Assia , Giorgio I di Württemberg-Mömpelgard , Morti il 30 marzo , Morti nel 1575 , Nati il 25 ottobre , Nati nel 1558 , Persone di nome Eva .

  6. Nel giugno 1662, Leopoldo Federico morì all'età di 38 anni mentre partecipava ad una liturgia protestante. Aveva sposato con sua cugina Sibilla (1620-1707), figlia del duca Giovanni Federico del Württemberg, nel 1647, ma dal matrimonio non erano nati figli. Gli successe come duca Württemberg-Mömpelgard il fratellastro Giorgio .

  7. Eberardo III era il secondo figlio maschio di Giovanni Federico di Württemberg e di Barbara Sofia del Brandeburgo. Governò come duca di Württemberg dal 1628 sino alla sua morte nel 1674. Divenne erede del trono alla morte del padre, ma sotto reggenza nel 1628, durante la Guerra dei Trent'anni, all'età di quattordici anni.