Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio sono un'opera di Niccolò Machiavelli, frutto di una lunga elaborazione durata dal 1513 al 1519, anno di morte di uno dei due dedicatari dell'opera; in ogni caso, non si può escludere che una prima idea dell'opera possa risalire anche agli anni della segreteria a Firenze.

  2. 26 mag 2022 · I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio sono stati scritti da Machiavelli tra il 1513 ed il 1519. Qui l'autore cerca di capire l'attualità attraverso l’esempio di un modello...

  3. Alle spalle del personaggio che nel 1498 entrava nella cancelleria fiorentina, c’era la trascrizione del De rerum natura. Ma dietro quella trascrizione c’era altro, di cui non sappiamo, ma che è necessario, tuttavia, presupporre come cosa certa.

  4. Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Bollati Boringhieri, 1993. Universale Bollati Boringhieri. Classici, 608 pp. Euro 20,66. iccolò Machiavelli lavorò ai Discorsi dal 1513 al 1519 con l’intento di scrivere un commento alla prima deca della Storia di Tito Livio.

  5. 27 lug 2016 · Ordinati in tre libri, i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio hanno carattere di divagazioni intorno a un testo-base: la prima Deca della Storia di Roma del grande storico latino Tito Livio, Ab urbe condita [Dalla fondazione di Roma].

  6. Wikipedia ha una voce di approfondimento su Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio. Commons contiene file multimediali su Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio

  7. 12 ott 2019 · "Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio" di Niccolò Machiavelli. Edizione di riferimento: in Tutte le opere, a cura di Mario Martelli, Sansoni, Firenze 1971.