Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Succedette al padre Michele II Ducas, dopo la sua morte.. Il basileus Michele VIII Paleologo non tentò di annettere direttamente il despotato, ma permise a Niceforo di succedere e trattare con Carlo I d'Angiò, re di Napoli, che prese Durazzo nello stesso anno.

  2. Irene nacque intorno al 1218, seconda figlia del Grande domestico Andronico Paleologo e di Teodora Angelina Paleologina. Intorno al 1240 sposò Giovanni Cantacuzeno Comneno Angelo, che morì poco prima del 1257. Dopo la morte del marito, Irene si fece monaca e assunse il nome monastico di Eulogia.

  3. Maria Comnena (in greco Μαρία Μεγάλη Κομνηνή?, conosciuta anche come Maria di Trebisonda; Trebisonda, 1404 – Costantinopoli, 17 dicembre 1439) è stata una imperatrice consorte bizantina, sposata con l' imperatore bizantino Giovanni VIII Paleologo (1425-1448). [1] Fu l'ultima imperatrice bizantina. Era una delle figlie di ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Anna_ComnenaAnna Comnena - Wikipedia

    Anna Comnena, Proemio dell' Alessiade) Alessio I Comneno padre di Anna Comnena. Primogenita e figlia prediletta dell' imperatore bizantino Alessio I Comneno , fu accuratamente allevata nello studio della poesia , della retorica , delle scienze e della filosofia greca . Ma a parte le vaste capacità di apprendimento e la buona volontà nello studio, Anna aveva un carattere ambizioso e incline ...

  5. Silvio Giuseppe Mercati. Primogenita dell'imperatore Alessio I Comneno e di Irene Duca, nacque il 1° dicembre 1083: fu subito fidanzata per calcoli dinastici a Costantino Duca, l'erede presunto del trono. Contestatile i diritti al trono con la nascita del fratello Giovanni (1086) e perduto il fidanzato (1093), andò sposa a Niceforo Briennio ...

  6. 1 dic 2021 · L’Alessiade di Anna Comnena. Analizziamo queste preziose parole. Anna era anzitutto una principessa nata e cresciuta nel porpora: significa che, come tutti gli altri personaggi passati alla storia con la titolatura di “ porfirogenito / a ”, era nata nella sala ricoperta di porfido rosso del palazzo imperiale di Costantinopoli dal ventre ...

  7. opac.bncf.firenze.sbn.it › Record › CUB0523103opac.bncf.firenze.sbn.it

    Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito non lo consente.