Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scarica Riassunto Isabella d'aragona e più Sintesi del corso in PDF di Letteratura Spagnola solo su Docsity! Isabella d’Aragona, regina di Francia: dal testamento alla leggenda Sintesi in italiano Paragrafo 1 Nell’opera scritta dal prof. Mario Francesco Benvenuto, viene presentata la storia d’Isabella d’ Aragona.

  2. Biografia. Era la figlia minore di Ferdinando I, re di Napoli, e della sua prima moglie, Isabella di Chiaromonte.Essendo la sorella più bella e più giovane, Beatrice fu chiesta in sposa con insistenza dal duca di Ferrara Ercole d'Este, il quale, non accontentato da re Ferrante, dovette infine ripiegare sulla sorella maggiore Eleonora.

  3. La signoria di Isabella d’Aragona Il 1507 portò per Grottaglie e Ostuni una nuova infeudazione a favore di Isabella d’Aragona così efficacemente descritta dal Pepe: … per effetto della pace conchiusa tra il Re Cattolico e il Cristianissimo, il 12 ottobre 1505, doveva il primo restituire ai baroni angioini le terre nel regno di Napoli ...

  4. 12 mag 2018 · La chiamarono Isabella, nome della regina, consorte di Ferrante d’Aragona scomparsa tre anni prima (30 marzo). La regina Isabella era sorella di sua nonna paterna, Sancia di Chiaromonte, moglie di Francesco del Balzo, 4° duca di Andria e 5° conte di Montescaglioso. Fu sorella minore di Isotta, Antonia e Federico, conte di Acerra.

  5. isabella d aragona - Figlia (Napoli 1470 - Bari 1524) di Alfonso II d ' Aragona , re di Napoli. Sposò (1489), per rinsaldare i rappor...

  6. Figlia (Napoli 1470 - Bari 1524) di Alfonso II d'Aragona, re di Napoli. Sposò (1489), per rinsaldare i rapporti tra Milano e gli Aragonesi, il duca Gian Galeazzo Maria Sforza. A Milano dovette sottostare all'ambiziosa Beatrice d'Este, moglie di Ludovico il Moro, il quale, messo da parte il nipote Gian Galeazzo, era divenuto il vero padrone del ...

  7. Il 23 giugno debutterà in prima assoluta presso il Museo Civico di Bari lo spettacolo Isabella d’Aragona, Duchessa di Bari e Milano – Una vita leggendaria, scritto da Grazia Bonasia ed Eloise Amoruoso, con musiche di Grazia Bonasia eseguite dall’Ensemble Il Mondo della Luna e dal soprano, nonché voce narrante, Vittoria Didonna.