Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto V di Baviera; Hans Mielich, Ritratto di Alberto V di Baviera ; olio su tela, 86,8×67,7 cm, Alte Pinakothek, Monaco di Baviera. Duca di Baviera; Stemma: In carica: 7 marzo 1550 – 24 ottobre 1579: Predecessore: Guglielmo IV: Successore: Guglielmo V Nascita: Monaco di Baviera, 29 febbraio 1528: Morte: Monaco di Baviera, 24 ottobre 1579 ...

  2. Giambologna concepisce inoltre un proprio mausoleo nella chiesa della Santissima Annunziata a Firenze, ornando la cappella mortuaria con una serie di rilievi con storie della Passione, fusi originariamente per Ferdinando I, e con un monumentale crocifisso a grandezza naturale, ottenuto nel 1594 dalle forme già utilizzate per l’esemplare destinato a Guglielmo V di Baviera.Con la statua di ...

  3. 4 gen 2024 · Ogni giorno è possibile ammirare le figure animate mentre rievocano il Matrimonio Reale del Duca Guglielmo V di Baviera con Renata di Lorena nel 1568 e il torneo che si tenne in loro onore. Arte, storia e ingegneria si fondono insieme in uno spettacolo unico amato sia dai turisti che dai locali.

  4. La prima parte narra il matrimonio del duca Guglielmo V di Baviera con Renata di Lorena, celebrato nel 1568. In onore degli sposi, si svolge una giostra con cavalieri a grandezza naturale che rappresentano la Baviera (in bianco e blu) e la Lorena (in rosso e bianco). Ovviamente, vince sempre il cavaliere bavarese.

  5. ALBERTO V, duca di Baviera, il Magnanimo (der grossmütige) Figlio del duca Guglielmo IV, nacque il 29 febbraio 1528 e salì al trono il 6 marzo 1550. Sotto di lui, Monaco e la corte bavarese divennero centro culturale e artistico di prim'ordine; musicisti come Orlando di Lasso, pittori quali Peter de Witte, furono chiamati a corte; sorsero ...

  6. Giuditta Maria di Baviera (Goslar, 9 aprile 1054 – circa 14 marzo 1105?), apparteva alla dinastia salica e grazie ai suoi due matrimoni fu Regina d'Ungheria e Duchessa di Polonia. Era la sesta ed ultima figlia di Enrico III il Nero , Imperatore del Sacro Romano Impero , e della sua seconda moglie Agnese di Poitou , figlia a sua volta di Guglielmo V, duca d'Aquitania e conte di Poitou .

  7. Ottone V di Baviera. Illustrazione del monumento a Ottone V Wittelsbach inaugurato a Berlino nel 1899. Ottone V di Wittelsbach ( 1346 – Landshut nel Castello di Wolfstein an der Isar, 15 novembre 1379) detto anche Ottone il pigro, fu duca di Baviera e Principe elettore di Brandeburgo .