Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Calvinismo per nascita. Cattolicesimo per conversione. Elisabetta Carlotta del Palatinato, duchessa d'Orléans, in tedesco Elisabeth Charlotte von der Pfalz ( Heidelberg, 27 maggio 1652 – Castello di Saint-Cloud, 8 dicembre 1722 ), è stata una principessa tedesca e moglie di Filippo I d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia.

  2. Contemporanea fu la deposizione di Ferdinando dal trono boemo, decretata dagli stati di Boemia, Slesia, Moravia. In suo luogo fu incoronato Federico V del Palatinato (4 novembre 1619). I protestanti dell'Ungheria superiore si accordarono con Bethlen Gabor, che, fidando nei Turchi e nei protestanti austriaci, si avanzò a sua volta contro Vienna.

  3. Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia. Figlio (n. 1596 - m. Magonza 1632) del l' elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d'Orange, raggiunta la maggiore età, assunse (1614), dopo una reggenza quadriennale del conte palatino di Neuburg, il governo [...] e si pose a capo dell'Unione evangelica di Ahausen. Nel 1619 accettò ...

  4. Edoardo del Palatinato-Simmern. Edoardo, Conte Palatino di Simmern ( L'Aia, 5 ottobre 1625 – Parigi, 13 marzo 1663 ), era il sesto figlio maschio di Federico V Elettore Palatino del Casato di Wittelsbach, re d'Inverno di Boemia, e di Elisabetta Stuart .

  5. Il P. Elettorale fu tra i maggiori protagonisti delle vicende politico-religiose che contrassegnarono (17° sec.) la vita dell’impero: Federico IV (1583-1610) sostenne l’Unione Evangelica; Federico V (1610-32) conquistò, nella guerra dei Trent’anni, l’effimera corona boema (1619), ma perse la dignità elettorale e lo Stato, passati (1625) al cattolico Massimiliano di Baviera e ...

  6. Federico V del Palatinato (Deinschwang, 26 agosto 1596 - Mainz, 29 novembre 1632) era da 1610 fino a 1623 Elettore del palatino e da 1619 fino a 1620 come Federico I. re di Boemia. Era il figlio di Federico IV del Palatinato e Louise Juliana di Nassau, la figlia maggiore di Guglielmo d'Orange e Carlotta di Borbone .

  7. Nel gennaio del 1621 Ferdinando II impose il Reichsacht, il bando imperiale, a Federico V e diede il suo elettorato e parte del territorio del Palatinato a Massimiliano. L'Unione evangelica si radunò ad Heilbronn nel febbraio dello stesso anno, biasimando aspramente l'azione intrapresa dall'imperatore.