Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Évreux o di Navarra. Maria anche in aragonese, in catalano, in portoghese, in basco, in tedesco e in fiammingo, María in spagnolo, in galiziano, in asturiano, Mary in inglese e Marie in francese ( 1330 [1] [2] – Valencia, 29 aprile 1347) fu principessa di Navarra e regina consorte di Aragona dal 1338 alla sua morte.

  2. Mahaut d'Artois (rivale, 1302-1329) Giovanna II di Borgogna (1329-1330) Giovanna III di Borgogna (1330-1347) Oddone IV di Borgogna (1330-1347) Filippo I di Borgogna (1347-1361) Margherita I di Borgogna (1361-1382) Luigi II di Fiandra (1382-1383) Margherita III delle Fiandre (1383-1405) Filippo II di Borgogna detto Filippo II l'Ardito (1383-1404)

  3. Bianca d'Artois. Bianca d'Artois, Blanca in spagnolo, asturiano, in catalano, in aragonese e in fiammingo, Branca in galiziano, in portoghese, Blanka in basco, e in tedesco Blanche in francese e in inglese. Blanca in latino ( 1248 – Parigi, 2 maggio 1302 ), contessa consorte di Champagne e Brie e regina consorte di Navarra dal 1270 al 1274 ...

  4. Il cugino Filippo III si servì di lui nel 1275 per reprimere l'insurrezione dei Navarresi contro la regina Bianca. Nel 1282 R. II sostenne la causa di suo zio Carlo I d'Angiò in Italia e dal 1285 al 1289 governò il regno di Napoli durante la prigionia del cugino Carlo II.

  5. Quando il conte d'Artois lasciò la Savoia nel 1791, la coppia visse separata per il resto della vita. Il conte d'Artois si rifiutò di darle il permesso di andare ad abitare presso di lui o di visitarlo, rifiutandole persino di partecipare alle nozze tra suo figlio, il duca d'Angoulême, e Maria Teresa di Borbone-Francia a Mitau.

  6. Agnese di Navarra, oppure Agnese d'Évreux. Agnés in francese e in catalano, Inés in spagnolo, in aragonese, in basco, in asturiano e in galiziano, Inês in portoghese e Agnes in inglese, in fiammingo, e in tedesco. Agnes in latino ( 1334 [1] – castello di Estella, 4 febbraio 1396 [2] ), principessa di Navarra e contessina di Longueville e ...

  7. Origine. Giovanna, secondo il testamento del padre redatto il primo agosto 1332, era la figlia secondogenita del conte d'Alvernia e conte di Boulogne, Guglielmo XII di Clermont e di Margherita d'Évreux, figlia del conte di Evreux, Luigi (figlio del re di Francia, Filippo III, fratellastro di Filippo IV il Bello e zio di Carlo IV il Bello) e di Margherita d'Artois (discendente da Roberto I d ...