Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Vratislao I di Pomerania

Risultati di ricerca

  1. Pomerania. Enciclopedia on line. Regione storica dell ... L’evangelizzazione, iniziata nel 1124 da Vratislao I duca di Stettino, ...

  2. La discendenza dei Greifen, la stirpe dei duchi di Pomerania, è documentata da Vartislao I (verso il 1124) fino a Boghislao XIV, morto senza eredi nel 1637. La numerazione dei duchi avviene all'interno dell'intero ducato. Le divergenze nella numerazione vanno perciò attribuite al fatto che alcuni storici contarono tutti i successori maschi ...

  3. Pomerania. Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico. Abitata in età romana da tribù germaniche e più tardi da popolazioni slave di pomerani, nei primi decenni del sec. 12° la P. si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (nel territorio compreso fra Koszalin e Rostock, con capitale Stettino) e ...

  4. 1278–1295 Barnim II, Ottone I e Boghislao IV. 1478–1523 Boghislao X detto "il Grande". 1523–1531 Giorgio I e Barnim IX. 1625–1637 Boghislao XIV. dal 1637 la parte occidentale della Pomerania ( Pomerania Anteriore) appartenne alla Svezia compresa Stettino. 1637–1657 i territori di Lauenburg e Bütow come feudi inglobati appartennero ...

  5. Luteranesimo. Giovanni Alberto I di Meclemburgo-Schwerin ( Güstrow, 23 dicembre 1525 – Schwerin, 12 febbraio 1576) fu duca di Meclemburgo-Güstrow dal 1547 fino alla sua morte, e anche duca di Meclemburgo-Schwerin.

  6. Biografia. Margherita era una figlia del duca Guglielmo III di Sassonia (1425-1482), langravio di Turingia, e di sua moglie Anna (1432-1462), figlia dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Alberto II e di sua moglie Elisabetta di Lussemburgo . Ha vissuto, dopo la fine del matrimonio dei genitori, alla corte di suo padre.

  7. Vratislào IV duca di Pomerania Enciclopedia on line Figlio (m. 1326) di Boghislao IV della linea di Wolgast e di Margherita, sorella di Vizlao III di Rügen, ereditò, alla morte dello zio (1325), i dominî di costui, comprendenti l'isola di Rügen e la parte settentrionale della Pomerania anteriore.